Domenica 22 si svolgerà la seconda edizione di “Enduro dei Ciciu”.
Per tale occasione ho avuto il piacere di conoscere Il presidente dell’associazione ‘Extreme Adventures Team: Federico Barberis.
L’ organizzatore di questa bella iniziativa (in collaborazione con il Team Dust Devil), mi ha spiegato come si svolge la loro attività sul territorio.
Il gruppo si occupa della manutenzione dei sentieri atti a svolgere la pratica della mountain bike e ove sia possibile, di tracciarne nuovi.
Inoltre, si sono prefissati di promuovere gli sport naturalistici in provincia di Cuneo.
Dagli iscritti alla prima edizione si evince che il nostro comune vanta uno dei più bei tracciati e questo, proprio grazie a Federico ,che motivato dai commenti, spera in una riuscita sempre migliore per le edizione future della gara.
Riassumo quindi la mia intervista:
Che difficoltà presenta il percorso?
La gara si sviluppa su tre prove speciali: DH F-LINE , MORTAL COMBACT o PS2 (Colle di Liretta- Parco dei Ciciu) sicuramente la più spettacolare ed infine, la PS1 (Cresta della Strada dei Cannoni verso la colletta di Rossana- Rivoira Superiore-Strada dei Morti).
Hanno tutte un grado di difficoltà che va dal rosso al nero (utilizziamo la stessa scala delle piste da sci).
Ci tengo a sottolineare che Tutti i percorsi sono vietatissimi alle moto.
Come si sviluppa la gara di enduro?
Si pedala anche in salita in un “tempo di trasferimento” (lo stesso delle gare di rally) mentre la gara vera e propria si cronometrata in discesa.
Vengono chiamate prove speciali proprio per questo: da quando parti a quando arrivi sei cronometrato.
Qual è una tipologia di allenamento classica?
Sicuramente pedalare molto, con ogni bici, per fare un buon fondo durante l’anno e poi palestra e pesi.
Che consiglio ti senti di dare ad un ragazzino che vuole intraprendere la strada dell’enduro in bicicletta?
Innanzitutto, il consiglio che posso dare, è quello di contattare istruttori come noi.
Ovviamente, a chi si avventura per conto proprio, suggerisco di fare un primo giro molto tranquillamente per prendere visione del territorio e degli ostacoli che presenta, non conviene mai a nessuno buttarsi giù a capofitto.
Grazie a Federico, mi sono stati presentati anche i ragazzi del Team Marzocchi, ditta della provincia di Bologna, famosa per la produzione di sospensioni per moto (dal 1949) e biciclette (dal 1991).
Interessata a come si arrivi da Bologna a Villar (senza nulla togliere al nostro Comune, credo che la curiosità sia lecita) chiedo a Stefano Migliorini (collaudatore e rappresentante della ditta) di potergli fare due domande e scopro che, sono qui per testare i prodotti che entreranno sul mercato nel 2015/16:
Come siete venuti a sapere dei nostri tracciati?
Grazie all’amico Ivano dell’azienda buschese Bull Ball!
Io seguo per lui la parte commerciale e visto che, domenica (22/06/2014) c’è una gara di coppa del mondo di enduro , pensando a dove poter fare le prove, ci è stata consigliata la vostra struttura, che poi alla fine si è rivelata molto valida.
Quindi è un percorso soddisfacente anche per dei professionisti?
Si,si! Secondo me è stato sicuramente interessante e soddisfacente.
Si nota che, sono itinerari concepiti da gente che va in bici: divertenti, ritmati, fatti bene.
Molto belli anche per noi che, cerchiamo un percorso selettivo per delle sospensioni quindi che abbia un determinato tipo di ostacoli, dei ritmi e delle frequenze di lavoro.
Non ultimo il fatto che anche con la pioggia siamo riusciti a girare benissimo.
Com’è stato lavorare con Federico?
Al di fuori della grande disponibilità del gruppo di lavoro (cosa molto importante considerando che il nostro non è un mondo blasonato come quello del calcio) abbiamo conosciuto persone estremamente umili ed umane.
Tra queste trovare gente come lui, che oltre ad andare in bici, vanno anche molto forte, rende tutto molto più piacevole.
Infine, potete dirci a quali gare parteciperete come team?
La Marzocchi segue tutte le coppe del mondo di downhill ed enduro.
Due domeniche fa eravamo in Scozia, lo scorso fine settimana in Austria e questa domenica saremmo in Francia per la coppa del mondo di enduro.