GRANDI FESTEGGIAMENTI NELL’85ESIMO ANNIVERSARIO DEL GRUPPO DRONERO
SABATO POMERIGGIO LA STAFFETTA ALPINA, DOMENICA LA SFILATA PER LE VIE DEL CENTRO
Si svolgeranno il 18 e 19 luglio 2015 a Dronero, città insignita della medaglia d’oro al merito civile, le celebrazioni del Raduno Alpini d’Oc. Le Penne Nere, reduci dal Raduno in memoria dei caduti della Cuneense svoltosi il 5 luglio al Colle di Nava, si preparano a festeggiare il quinto anniversario del Comitato insieme al Gruppo di Dronero nell’85esimo anno dalla fondazione.
Si parte sabato 18 luglio alle 13.30 da Cervasca con la staffetta alpina, dove gli atleti del Gruppo sportivo della sezione Ana di Cuneo attraverseranno con la fiaccola i paesi della zona con tappa ad ogni monumento ai Caduti, per giungere a Dronero intorno alle 17. In Piazza Allemandi ci saranno l’alzabandiera e la deposizione di un mazzo di fiori sulla lapide dei Caduti senza Croce, con l’accompagnamento della Banda di San Luigi e dellaFanfara Alpini in congedo della Garfagnana.
Da non perdere una visita in Piazza Martiri 10, dove, nella Sala Giolitti, è allestita la mostra “La Grande Guerra: le ferrovie attraverso il conflitto”. La serata prosegue alle 21 al Teatro Iris con i canti del Piccolo coro Associazione Familiae e con l’esibizione della Corale La Reis.
Domenica 19 luglio ritrovo alle 8.30 in Piazza Stazione (Oltre Maira) per il classico appuntamento della colazione alpina, accompagnata dalla registrazione dei vessilli e dei gagliardetti. La sfilata avrà inizio alle 9.30 in Piazza Allemandi, con la cerimonia di onore e la deposizione delle corone di alloro all’Alpino e alle Lapidi dei Caduti. Il corteo farà sosta anche in Piazza XX Settembre, per l’onore e la deposizione della corona al cippo Caduti della Garfagnana. Alle 10.30 discorsi ufficiali nell’area Pra Bunet e Santa Messa al campo. A seguire il pranzo in bocciofila.
“L’augurio è che questo raduno possa essere per Dronero un ritrovo festoso tra giovani e vecchi alpini – ha commentato Antonio Franza, presidente della sezione Ana di Cuneo – e che aiuti a rafforzare l’amore per la Patria, la fiducia nelle istituzioni democratiche e l’aspirazione dell’uomo alla solidarietà e alla pace”