PSR: APERTO IL BANDO PER L’OPERAZIONE 4.1.3 “RIDUZIONE EMISSIONI DI GAS SERRA E AMMONIACA IN ATMOSFERA” –
La regione Piemonte, su forte richiesta di Coldiretti, ha aperto il bando per la presentazione delle domande sull’operazione 4.1.3 – Riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca in atmosfera – del PSR 2014-2020.
Il periodo di presentazione delle domande di sostegno decorre dal 10/11/2017 al 31/01/2018. La dotazione finanziaria dell’intervento è confermata in 3 milioni di euro. Il bando prevede aiuti per investimenti (sia in macchinari/attrezzature, che a livello di
interventi edilizi) finalizzati a migliorare l’efficienza gestionale degli effluenti zootecnici e dei digestati, a ridurre l’emissione ammoniacale da strutture di allevamento esistenti e a ridurre il consumo di acqua nelle strutture di allevamento esistenti.
Sono beneficiari gli Imprenditori Agricoli Professionali, i giovani che hanno aderito all’Operazione 6.1.1 e risultano essere in posizione ammissibile e finanziabile a livello di graduatoria, ed i giovani che si sono insediati nel corso degli ultimi 5 anni,
usufruendo della misura 112 del PSR 2007-2013…Leggi
GELATE 18/21 APRILE 2017: GRAZIE A COLDIRETTI SI POTRA’ CHIEDERE L’INDENNIZZO ANCHE PER LE COLTURE ASSICURABILI
– Per le gelate che colpirono il territorio piemontese e cuneese nel mese di aprile, sarà possibile a breve presentare richiesta di indennizzo per le imprese agricole che si trovino nelle aree appositamente delimitate dai Comuni e abbiano subito
danni alle produzioni in misura superiore al 30% della produzione lorda vendibile. Grazie all’intervento di Coldiretti presso il Ministero delle Politiche Agricole, è stato esteso l’accesso agli interventi compensativi anche alle imprese agricole che non hanno
sottoscritto polizze assicurative agevolate a copertura dei rischi. Pertanto, potranno presentare domanda tutte le imprese agricole che abbiano subito danni alle produzioni vegetali potenzialmente assicurabili (anticipiamo che questa importante deroga si estende
anche ai danni subiti a causa della siccità, ma occorre attendere l’eventuale riconoscimento dell’eccezionalità dell’evento). Le domande di richiesta di indennizzo dovranno essere presentate entro la scadenza del 19 dicembre. Per ulteriori informazioni, contattare
gli uffici Zona Coldiretti.
OPERAI AGRICOLI: GRAZIE ALL’IMPEGNO DI COLDIRETTI, OTTENUTA LA DETASSAZIONE PER LE IMPRESE AGRICOLE DEI PREMI
DI RISULTATO –
E’ stato sottoscritto dalle parti datoriali e sindacali l’accordo per la detassazione dei premi di risultato per gli operai agricoli, che riconosce alle imprese – grazie all’impegno di Coldiretti – un trattamento fiscale agevolato sulle somme versate (detassate
al 10%) qualora i premi siano collegati a incrementi produttivi. I premi sono assoggettati al trattamento agevolato qualora le aziende agricole adottino uno o più indicatori, anche in via alternativa, per la misurazione degli incrementi di produttività, redditività,
qualità efficienza ed innovazione. Per ulteriori informazioni, rivolgersi agli Uffici Zona Coldiretti.
COLDIRETTI E TERRANOSTRA CHIEDONO AI SINDACI DI DIMINUIRE LA TARI PER GLI AGRITURISMI –
Coldiretti Cuneo con l’associazione Terranostra Cuneo si è rivolta ai Sindaci del territorio per chiedere la rimodulazione della Tari, la tassa sulla raccolta dei rifiuti solidi urbani, a favore delle attività agrituristiche.
Tra le riduzioni tariffarie o esenzioni della Tari previste dalla legge non rientrano gli agriturismi, ma la normativa vigente riconosce un ampio margine decisionale ai Comuni, da qui la richiesta di applicare tariffe agevolate a queste realtà, importanti per
lo sviluppo economico e sociale del territorio, tenuto conto delle loro peculiarità, tra cui l’utilizzo di materie prime aziendali, che oltre ad essere al top per qualità e genuinità, comportano anche una riduzione della produzione di rifiuti come confezioni
e imballaggi, rispetto ad alberghi e ristoranti.
SABATO 18 E DOMENICA 19 NOVEMBRE AD ALBA C’E’ CAMPAGNA AMICA DAY – Nel weekend del 18 e 19 novembre “Campagna Amica Day” animerà la centralissima Piazza Risorgimento
di Alba: una due giorni ricca di iniziative che coinvolgeranno e intratterranno i visitatori, consolidando il rapporto diretto tra mondo agricolo e cittadini. Saranno protagoniste le aziende agricole di Campagna Amica e le produzioni tipiche del Cuneese in
vendita sotto i gazebo gialli: per i visitatori saranno tante le proposte per gustare e conoscere da vicino il
Made in Cuneo a tavola e la ricchezza dell’agricoltura cuneese. L’appuntamento è sabato 18 a partire dalle ore 17. Da non perdere sabato a partire dalle ore 18 l’aperitivo consapevole con i prodotti delle aziende di Campagna Amica e nella giornata di
domenica alle ore 11 il “Wine Tasting The Green Experience”, alle ore 16 gli AGRICHEF Campagna Amica ALL´OPERA, e dalle ore 11 i laboratori didattici per tutte le età. Nell’area street food allestita in piazza si potrà anche gustare l’amatriciana,
piatto simbolo della solidarietà, preparata al momento con prodotti agricoli delle aziende terremotate dell’Italia centrale, abbinata a proposte della tradizione cuneese, per non dimenticare le difficoltà di ricostruzione, ancora persistenti ad un anno dal
sisma.
COMMISSIONI UNICHE NAZIONALI: IMPORTANTE AVVISO PER GLI ALLEVATORI
DEL COMPARTO SUINICOLO E CUNICOLO –
E’ iniziato l’iter per l’istituzione delle Commissioni Uniche Nazionali (CUN) chiamate a formulare la tendenza del mercato e dei prezzi di uno
o più prodotti a livello nazionale per le filiere più rappresentative del sistema agricolo – alimentare. Per i comparti suinicolo e cunicolo, in cui le CUN sono già attive, deve essere effettuato preliminarmente, per ogni Organizzazione, il calcolo della rappresentatività.
Pertanto si invitano tutti i soci allevatori del comparto cunicolo e suinicolo a contattare al più presto gli Uffici Zona di riferimento per la compilazione delle dichiarazioni sostitutive di notorietà necessarie per il calcolo della rappresentatività delle
CUN conigli da macello, suini da macello e suinetti.
GLIFOSATE, SLITTA ANCORA LA DECISIONE UE: NECESSARIO MANTENERE IL DIVIETO ALL’IMPORT – Gli Stati
membri non hanno ancora trovato l’accordo sulla proposta di rinnovo dell’autorizzazione dell’erbicida glifosate: quattordici Paesi hanno votato a favore, nove, tra cui l’Italia, contro e cinque, tra cui la Germania, si sono astenuti. La Commissione europea
intende portare la proposta in Comitato d’appello, prime date utili il 27 o il 28 novembre. Se anche in quell’occasione non dovesse esserci la maggioranza qualificata, le regole prevedono che Bruxelles possa adottare la proposta e rinnovare l’autorizzazione
all’utilizzo per i prossimi cinque anni anche senza l’ok dei Paesi. “In attesa della decisione definitiva – rileva Coldiretti – è necessario che le misure precauzionali introdotte a livello nazionale riguardino coerentemente anche l’ingresso in Italia di prodotti
stranieri trattati con modalità analoghe come il grano proveniente dal Canada dove viene fatto un uso intensivo di glifosate proprio nella fase di preraccolta”. In particolare, questo principio deve essere ben evidenziato anche nell’ambito dell’accordo di
libero scambio tra Unione Europea e Canada (CETA), dove al contrario si prevede l’azzeramento strutturale dei dazi indipendentemente dagli andamenti di mercato.
AVIARIA: CONFERMATO FOCOLAIO IN PIEMONTE –
È stato confermato un focolaio di influenza aviaria in Piemonte e precisamente in 2 allevamenti di galline ovaiole allevate a terra e in gabbia, situati tra i comuni di Montechiaro d’Asti e Montiglio Monferrato in provincia di Asti. Il focolaio,
confermato il 6 novembre dal Centro di referenza nazionale dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, si riferisce al sierotipo H5N8, virus ad alta patogenicità per le specie avicole, già responsabile dell’ondata epidemica che ha coinvolto nei mesi scorsi
Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. La Regione Piemonte ha perciò emanato l’apposita ordinanza con cui vengono istituite e definite una Zona di Protezione di 3 chilometri e una Zona di Sorveglianza di 10 chilometri attorno al focolaio. In questi giorni dovrebbe
avvenire l’abbattimento forzoso dei capi (50 mila in tutto) e l’ASL di competenza provvederà a completare i controlli sugli allevamenti soggetti a restrizione…Leggi
CREDITAGRI ITALIA: NUOVE OPPORTUNITÀ E SERVIZI PER LE IMPRESE –
CreditAgri Italia ha attivato una serie di servizi innovativi, tra i quali l’erogazione di garanzie verso lo Stato e le Regioni per l’anticipo del PSR alle imprese beneficiarie di interventi (Primi Insediamenti, Investimenti Strutturali) e OCM Vini.
A titolo di esempio, questi gli ulteriori servizi: 1) Rilascio Fideiussione a Garanzia verso la Pubblica Amministrazione per la partecipazione di una Impresa a pubblici appalti; 2) Rilascio Fideiussione a Garanzia verso Stato e Regioni per l’ottenimento delle
anticipazioni contributive previste da bandi pubblici; 3) Rilascio Fideiussione a Garanzia richiesta a garanzia di adempimenti contrattuali commerciali tra Imprese e Pubblica Amministrazione.
Per informazioni, contattare il responsabile Creditagri Francesco Bruno (tel 0171-447297 e 366 6223644, email
francesco.bruno@creditagri.com).
SUINI, QUOTAZIONE SETTIMANALE CUN DI MANTOVA –
Nella giornata di giovedì 9 novembre la CUN, per la settimana dal 13 al 17 novembre, ha rilevato la quotazione di 1,695 euro/kg per la categoria suino pesante 160/176 kg del circuito tutelato, registrando un lieve aumento di 0,003 €/kg rispetto alla
settimana precedente. Alla quotazione di 1,695 euro/kg corrisponde il prezzo a peso morto di 2,067 euro/kg, determinato dalla divisione dell’attuale prezzo del suino vivo con l’indice di conversione sperimentale pari a 0,82.
NOCCIOLE, INVARIATE LE QUOTAZIONI SETTIMANALI – La Camera di Commercio di Cuneo ha pubblicato le
quotazioni delle nocciole (prezzi alla produzione e Iva compresa) che fanno riferimento al periodo dal 28 ottobre al 3 novembre. Questa settimana i listini sono rimasti invariati rispetto alla precedente, come di seguito riportati:
–
Nocciola Piemonte IGP in guscio Minimo 3,74 €/kg Massimo 4,36 €/kg;
–
Nocciola Piemonte IGP p.to resa Minimo 8,86 €/p.to resa Massimo 9,24 €/p.to resa;
–
Nocciola Tonda Gentile Trilobata in guscio Minimo 3,38 €/kg Massimo 3,76 €/kg;
–
Nocciola Tonda Gentile Trilobata p.to resa Minimo 8,03 €/p.to resa Massimo 8,55 €/p.to resa.
I prezzi delle nocciole si riferiscono ad un prodotto sano leale e mercantile max 3% di cimiciato. Il listino è consultabile al seguente link
http://www.cuneoprezzi.it/ingrosso/ALIMENTARI/index?category=10
CONTROLLI FUNZIONALI: NECESSARIA LA PRENOTAZIONE PER LE MACCHINE AZIENDALI –
Con l’entrata in vigore del PAN, il Piano d’azione nazionale sull’uso sostenibile degli agro farmaci, è obbligatorio il controllo funzionale per tutte le tipologie di macchine distributrici di prodotti fitosanitari
(ad esclusione unicamente delle spalleggiate senza motore e delle motorizzate senza ventilatore). Il controllo funzionale fornisce un’indicazione sul regolare funzionamento della macchina ed è fondamentale per garantire una corretta riuscita dei trattamenti
fitosanitari, nel massimo rispetto dell’ambiente. Ricordiamo a tutte le aziende che non abbiano ancora ottemperato, di provvedere nel minor tempo possibile a formalizzare la prenotazione presso un centro autorizzato dalla Regione Piemonte. Con la prenotazione,
le aziende hanno ancora la possibilità di adempiere all’ obbligo malgrado le tempistiche e la scadenza del 26 novembre 2016 sia stata superata. Il modulo potrà essere rilasciato esclusivamente dal centro e dovrà essere firmato e timbrato.
PRESENTATO A CUNEO IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE –
È stato presentato mercoledì 8 novembre presso il Salone della Provincia il nuovo piano paesaggistico regionale destinato a tracciare le linee pianificatorie dei prossimi anni, regolando le attività produttive in funzione della tutela del paesaggio.
Il presidente di Coldiretti Cuneo e Piemonte, Delia Revelli ha evidenziato la necessità di garantire la tutela dei paesaggi agrari e in particolare di preservare le terre fertili dal consumo di suolo, conseguente all’incontrollata cementificazione.
Il direttore Tino Arosio, nel sottolineare l’importanza che la difesa del paesaggio riveste per il settore agricolo, ha indicato anche la necessità di saper conciliare le imprescindibili necessità di tutela con le altrettanto importanti necessità di
sviluppo economico.
Realizzato da Ufficio Stampa CD/CN – Suppl. on line a Il Coltivatore Cuneese Aut. Trib. Cuneo n.100 del 7/12/55 Dir. Resp. Michelangelo Pellegrino