SCI ALPINO: A BARDONECCHIA LA SUPER-COMBINATA FIS VALIDA PER IL GRAND PRIX VA A TATIANA NOGLER KOSTNER, CON ELENA RE SETTIMA
Dopo l’anticipo a ieri della prima gara inizialmente prevista per oggi, si è disputata regolarmente stamani sulla pista “Ferruccio Bosticco” di Bardonecchia una Super-Combinata FIS, valida per il Grand Prix Italia femminile e vinta da Tatiana Nogler Kostner, che ha chiuso le due manche (Discesa+Slalom) con il tempo totale di 1’,39”,90/100, precedendo per 14/100 Federica Sosio (vincitrice della Discesa di ieri) e per 46/100 l’Aspirante altoatesina Sabine Krautgasser. Ai fini della classifica del Grand Prix da notare il settimo posto di Elena Re (Sansicario Cesana), il 10° di Valentina Cillara Rossi (Fiamme Gialle), l’11° di Stefania Nerillo (CUS Torino), il 16° di Valeria Poncet (CUS Torino), il 22° della “FuturFISI” Costanza Oleggini (Val Vermenagna). Nella prima prova, quella di Discesa, si era imposta la diciassettenne Aspirante bolzanina Nadia Delago, con il tempo di 1’,06”,80/100 e con un vantaggio di 70/100 sull’austriaca Dajana Dengscherz, già seconda nella gara di ieri. La veneta Francesca Curtolo era giunta terza a 70/100. Domani, tempo permettendo, a Bardonecchia è in programma un Super-G.
La classifica della Super-Combinata FIS femminile valida per il Grand Prix Italia
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=77585
SCI ALPINO: PER PAOLO BONARDO LA VITTORIA IN SUPER-G ED IL TERZO POSTO IN DISCESA NEL CRITERIUM MONDIALE CITTADINI IN VAL THORENS
Ottimi risultati per l’Italia e per il Piemonte nel Criterium Mondiale Cittadini di Val Thorens, in Savoia. Ieri in Discesa si è imposto il francese Tom Auer, che ha preceduto per 1”,24/100 il connazionale Emilien Delor e per 1”,27/100 il bresciano Stefano Zucchi (Sci Club Rongai Pisogne). Al quinto posto il portacolori del Comitato FISI Alpi Occidentali Paolo Bonardo (Ski College Limone), staccato di 1”,50/100. Decimo a 2”64/100 Massimiliano Casati (Ski College Limone). Nella seconda gara di Discesa si è imposto Zucchi in 1’,13”,32/100, precedendo per 70/100 Tom Auer e per 74/100 Bonardo. Nel Super-G odierno doppietta italiana, con la medaglia d’oro per Bonardo e quella d’argento per Zucchi. Bonardo ha chiuso la sua gara in 1’,13”,86/100, staccando di 16/100 Zucchi e di 73/100 l’austriaco Florian Fiedler. All’undicesimo posto Sebastiano Andreis (Ski College Limone, ad 1”,92/100), al quindicesimo Ivan Brunero (Bardonecchia, a 2”,24/100).
I risultati delle due Discese e del Super-G maschile del Criterium Mondiale Cittadini in Val Thorens
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=76248
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=78575
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=76250
SCI ALPINO: I PIEMONTESI CONVOCATI PER IL “5 NAZIONI” A POZZA DI FASSA
Domani e giovedì la località trentina di Pozza di Fassa ospita il “5 Nazioni”, una manifestazione agonistica di sci alpino riservata agli atleti Under 16. Alla rassegna organizzata dallo Ski Team Fassa partecipano i migliori atleti di Italia, Germania, Francia, Svizzera e Liechtenstein. Domani, mercoledì 5, alle 17 si disputa la prima manche dello Slalom in notturna. Poi, a seguire, la seconda discesa e la spaghettata collettiva a fine gara in zona arrivo. Giovedì 6 sarà la giornata del Gigante, con la prima manche alle 9,30 e la seconda a seguire. Tra i quaranta atleti italiani convocati per gareggiare a Pozza di Fassa vi sono i piemontesi Giulia Paventa (Mondolè Ski Team), Lucrezia Lorenzi (Sestriere), Carlotta De Luca (Equipe Limone), Carola Gardano (Sestriere), Anita Gulli (Lancia), Serena Viviani (Pragelato), Veronika Calati (Ski Team Cesana), Matteo Franzoso (Sestriere).
BIATHLON: PIETRO DUTTO RECUPERA DUE POSIZIONI E PORTA LA STAFFETTA ITALIANA AL 10° POSTO NEL CAMPIONATO EUROPEO
La gara di Staffetta 4 x 7,5 Km ha concluso oggi a Nove Mesto, nella Repubblica Ceca i Campionati Europei di biathlon. L’Italia ha concluso la prova al decimo posto su venti Nazioni partecipanti. La vittoria è andata alla squadra austriaca, davanti a quella norvegese e a quella tedesca. Il poliziotto cuneese Pietro Dutto ha dato un contributo notevole al risultato, recuperando due posizioni e chiudendo l’ultima frazione con il terzo tempo parziale. “Abbiamo gareggiato in condizioni molto difficili, per via del forte vento, che ha condizionato l’intera rassegna. – ha raccontato Dutto a fine gara – La mia prestazione è stata molto buona. Concludo positivamente questo Europeo in chiaroscuro. Domani ci trasferiremo con la squadra azzurra in Slovacchia a Brezno per la 7° tappa della IBU Cup”.
Per consultare le classifiche delle gare dei Campionati Europei di biathlon
http://services.biathlonresults.com/Datacenter_IBU.aspx
Seguiteci anche su Facebook alla pagina:
https://www.facebook.com/ComitatoFisiAlpiOccidentali?fref=ts
COMUNICATO_FISI_AOC_04_02_2014_86.pdf