SCI ALPINO: AD ELENA RE E STEVEN GIULIANO IL PRIMO GIGANTE FIS-NJR DEL PIAN DEL FRAIS
Il primo Gigante FIS-NJR, che si è disputato oggi al Pian del Frais di Chiomonte, con l’organizzazione curata dallo Ski Team Cesana, si è rivelato un ottimo test per i migliori giovani piemontesi. Nella gara maschile, valida per la qualificazione ai Campionati Italiani Aspiranti, successo del diciannovenne Steven Giuliano (Sestriere) alla sua prima vittoria stagionale, con il tempo totale di 1’,43”,14/100, con un vantaggio di 39/100 sul “FuturFISI” fossanese Luca Riorda (Centro Sportivo Esercito). A completare il podio è stato un altro atleta del Comitato FISI Alpi Occidentali, Nicolò Cerbo (Ski College Limone), terzo a 50/100. Quarto, ma primo tra gli Aspiranti, Paolo Bonardo (Ski College Limone) a 57/100, mentre secondo Aspirante e nono assoluto è giunto Mirko Vallory (Bardonecchia). Terzo Aspirante e 14° assoluto il monregalese Alberto Blengini (Mondolè Ski Team). Nella prova femminile vittoria della ligure Elena Re (Sansicario Cesana) in 1’,44”,92/100; seconda la canavesana Clelia Bagnasacco (Sansicario Cesana) ad 1”,01/100; terza Elena Ricaldone (Ala di Stura) prima tra le Aspiranti, ad 1”,96/100. Appena dietro di lei Alessia Alario (Ski College Limone), seconda Aspirante a 2”,42/100 da Elena Re. Quinta assoluta e Aspirante è giunta Francesca Curletti (Lancia) a 2”,56/100. Domani si replica, sempre con un Gigante.
Per consultare le classifiche femminile e maschile del Gigante FIS-NJR del Pian del Frais
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=77361
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=77360
Foto in allegato: il podio maschile del Gigante FIS-NJR disputato oggi al Pian del Frais di Chiomonte (per gentile concessione dell’Ufficio Stampa dello Sci Club Sestriere)
SCI ALPINO: I RAGAZZI DELL’EQUIPE LIMONE ANGELICA BONINO E FRANCESCO COLOMBI DOMINANO IL SUPER-G REGIONALE DI LIMONE PIEMONTE
Sulla pista “Olimpica” di Limone Piemonte si è disputato oggi il Super-G regionale della categoria Ragazzi, valido per il Trofeo Hero Europe. La gara, organizzata dall’Equipe Limone, era valida per la qualificazione ai Campionati Italiani Allievi e Ragazzi, per la qualificazione alla selezione regionale del Trofeo Topolino per le circoscrizioni Asti-Cuneo e Torino, nonché per la qualificazione ai Campionati Regionali Allievi e Ragazzi per le circoscrizioni Alessandria-Biella-Vercelli, Asti-Cuneo e Torino. L’Equipe Limone ha dominato sia la prova maschile che quella femminile. Tra i Ragazzi successo di Francesco Colombi in 56”,94/100, davanti al compagno di scuderia Michele Currado, staccato di 1”,20/100. A completare il podio Gabriele Casalino (Claviere) a 3”,07/100. Al quarto posto Elia Gitto (Val Vermenagna), al quinto Mattia Borgogno (Melezet). Nella gara femminile vittoria di Angelica Bonino (Equipe Limone) con il crono finale di 1’,00”,01/100, con un vantaggio di 1”,10/100 su Matilde Provera (Sestriere) e di 1”,36/100 su Micaela Sanna (Ski Team Valsusa). Al quarto posto Gioia Rose Ragosta (Ski Team Sauze 2012), al quinto Rebecca Rossi (Ski College Limone). Martedì 28 gennaio a Limone Piemonte il Trofeo Hero Europe proseguirà con la disputa del Super-G della categoria Allievi.
Per consultare tutti i risultati delle gare dei circuiti regionali FISI Alpi Occidentali
http://www.fisiaoc.it/asp/calendario.asp?DisCod=A&CodPag=030.000
Foto in allegato: i podi femminile e maschile del Super-G regionale Ragazzi disputato oggi a Limone Piemonte (per gentile concessione del Mondolè Ski Team e del sig. Nicola Colombi)
SCI ALPINISMO: EYDALLIN 11° E BARAZZUOL 16° NELLA SECONDA TAPPA DELLA COPPA DEL MONDO A COURCHEVEL
Seconda tappa della Coppa del Mondo di Scialpinismo, oggi, a Courchevel (Francia) con gli azzurri che hanno fatto la voce grossa: due alpini sul podio e cinque atleti nei migliori undici della classifica. Ad imporsi è stato Robert Antonioli, con Manfred Reichegger terzo e Damiano Lenzi quarto. Il valsusino Matteo Eydallin (Centro Sportivo Esercito) ha chiuso all’11° posto, il pinerolese Filippo Barazzuol (Team Nuovi Traguardi) al 16°. In campo femminile, vittoria della francese Lætitia Roux Sophie Dusautoir Bertrand e sulla connazionale Alxelle Mollaret. Domani, seconda giornata di gare con la disputa della Vertical Race.
In allegato: la classifica della prova Individuale della Coppa del Mondo di sci alpinismo disputata oggi a Courchevel
COPPA DEL MONDO: MATTEO MARSAGLIA 29° A KITZBÜHEL, LA SORELLA FRANCESCA 35ª A CORTINA
A meno di due settimane dal via delle Olimpiadi di Sochi il treno che porta in Russia potrebbe essere sempre più difficile da agganciare per i fratelli Marsaglia, anche se le convocazioni ufficiali della squadra di sci alpino verranno diramate solo lunedì 27 gennaio. Servirebbe almeno un risultato nei primi dieci in questo fine settimana e, per ora, non è arrivato. Il migliore dei due romani trapiantati a Sansicario è stato Matteo, che nella Discesa di Kitzbühel vinta dall’austriaco Hannes Reichelt in 2’,04”,15/100 (quinto Innerhofer a 77/100) ha finalmente ritrovato punti di Coppa del Mondo chiudendo 29°, staccato di 2”,65/100. Meno brillante Francesca che nella Discesa di Cortina che ha visto il trionfo della slovena Tina Maze in 1’,37”,79/100, é arrivata trentacinquesima, staccata di 2”,06/100. Domenica 26 gennaio tornano entrambi in pista: per Matteo la Super-Combinata (Super-G e Slalom) ancora a Kitzbühel, per Francesca invece il Super-G ancora a Cortina.
Per consultare i risultati completi delle due gare di Coppa del Mondo a Kitzbühel e Cortina
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=75227
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=75163
SCI ALPINO MASTER: QUATTRO PODI PER I PIEMONTESI NEI DUE GIGANTI DI PILA
Stamani sulla pista Leissè di Pila si sono disputati due Giganti riservati alle categorie Master, Senior e Giovani, con una buona partecipazione di atleti piemontesi. Nella prima gara tra i Master A successo del bergamasco Ernesto Borsatti (Radici Group) in 52”,74/100, con un vantaggio di 1”,03/100 sul canavesano Stefano Balagna (Gran Paradis) e con 3”,02/100 su Valerio Luglio (Crammont Mont Blanc). Tra i Master B Corrado Canonico (Pila) ha vinto in 57”,76/100 precedendo per 30/100 Enrico Voyat (Tersiva) e per 60/100 il bergamasco Angelo Radici (Radici Group). Al quarto posto Walter Rumiano (Sansicario Cesana). Tra le Master C Laura Fossali (Pila) ha vinto in 59”,18/100 precedendo la bergamasca Cristina Bianchi la torinese Vera Bechis (Circolo Ricreativo Dipendenti Città di Torino). Nella seconda gara dei Master A nulla è cambiato nelle prime due posizioni, con la vittoria di Ernesto Borsatti in 53”16/100, con 2”,07/100 su Stefano Balagna (55”23). Nella categoria Master B Corrado Canonico ha preceduto per 73/100 Angelo Radici. Il migliore dei piemontesi è stato Walter Rumiano (Sansicario Cesana), quarto. Tra le Master C podio della seconda gara identico a quello della prima.
I risultati delle gare Master di Pila sono consultabili nel sito Internet del Comitato regionale valdostano FISI ASIVA alla pagina http://www.asiva.it/comunicatostampa_1_0_7082.aspx
La photogallery della gara è reperibile sulla pagina Facebook del Comitato ASIVA
https://www.facebook.com/pages/Comitato-Fisi-Asiva-Valle-dAosta/171172796417458
Seguite le notizie FISI-AOC e mandateci commenti, suggerimenti e osservazioni su Facebook alla pagina
https://www.facebook.com/ComitatoFisiAlpiOccidentali?fref=ts