SCI ALPINO: IL SECONDO SLALOM FIS-NJR DI BIELMONTE PREMIA I TORINESI CLAUDIA BARUZZO E ALBERTO VIETTI. ELENA VENTURELLI ED ENRICO FERLA PRIMI TRA GLI ASPIRANTI
La pista “Moncerchio” di Bielmonte ha ospitato il secondo Slalom FIS-NJR, valido questa volta per il Trofeo Ermenegildo Zegna. Sole e neve compatta, condizioni eccellenti per una gara che in effetti si è rivelata molto combattuta. Nella prova maschile successo del quasi ventunenne Alberto Vietti, portacolori dello Sci Club Sestriere, in 1’,34”,95/100, con un vantaggio di 26/100 sull’Aspirante biellese Enrico Ferla, che corre per lo Ski Team Cesana. Terzo assoluto e secondo Aspirante Massimiliano Casati, dello Ski College Limone, ad 1”,36/100 da Vietti. Al quarto posto Umberto Qurino (Ski College Limone). Terzo tra gli Aspiranti e quinto assoluto un altro biellese, Andrea Borgato, tesserato per lo Ski Team Cesana. I dirigenti dello Sci Club Oasi Zegna, organizzatori della manifestazione, vanno giustamente fieri per l’11° posto del loro atleta Mattia Borin, che, partito con il numero 50 nella prima manche, ha recuperato molte posizioni nella seconda, facendo segnare il terzo tempo assoluto. Nella gara femminile si è imposta Claudia Baruzzo, dello Sci Club Pragelato, in 1’,44”,03/100, con distacchi abissali su Lorenza Palmero (Pragelato) e su Elena Venturelli (Mondolè Ski Team), quest’ultima risultata prima delle Aspiranti. La seconda Aspirante è l’ossolana Ilaria Grugni (Valle Antigorio), quarta assoluta. Al quinto posto assoluto l’atleta di casa Clelia Canova, dello Sci Club Oasi Zegna. La terza delle Aspiranti è Mergot Pelloni (Claviere), sesta assoluta.
Le classifiche maschile e femminile del secondo Slalom FIS-NJR di Bielmonte, valido per il Trofeo Ermenegildo Zegna
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=77438
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=77439
In allegato: le foto dei podi Giovani e Aspiranti femminili e maschili, con atlete e atleti premiati dal Prefetto di Biella e dal Presidente dello Sci Club Oasi Zegna, Pierfedele Grosso
SCI ALPINO: ADAM PERAUDO VINCE IL GIGANTE FIS DI LES MENUIRES
Il Senior valsusino Adam Peraudo (Carabinieri) ha vinto il Gigante FIS che si è disputato a Les Menuires, in Savoia, chiudendo le due manche in 2’,13”,31/100 e precedendo per 86/100 l’atleta della Nazionale francese di Coppa del Mondo Thomas Mermillod Blondin e per 90/100 il trentino Pietro Franceschetti. Al 28° posto assoluto e all’11° tra i Giovani Michele Gualazzi (Ski College Limone). Sabato 22 febbraio a Les Menuires si è invece corso uno Slalom FIS, vinto dal francese Anthony Obert, davanti ai connazionali Theo Leleu e Robin Buffet, con l’azzurro bardonecchiese Giovanni Borsotti (Carabinieri) ottavo, Adam Peraudo decimo e Federico Poncet (Centro Sportivo Esercito) quindicesimo.
Le classifiche dello Slalom e del Gigante disputati ieri ed oggi a Les Menuires
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=76182
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=76183
BIATHLON: DOPPIO PODIO PER IL PIEMONTE NELLE STAFFETTE DEI CAMPIONATI ITALIANI. VINCONO I RAGAZZI E GLI ALLIEVI SONO TERZI
La seconda giornata dei Campionati Italiani Allievi e Ragazzi di biathlon sulle piste della Val Ridanna (Bolzano) ha dimostrato ancora una volta la bontà del movimento piemontese: in particolare nella gara riservata ai Ragazzi, con il successo della formazione Alpi Occidentali A, composta da Matteo Vegezzi Bossi (vincitore della gara Individuale disputata ieri, Giorgio Favilla e Francesco Vigna (secondo nell’Individuale). I tre giovanissimi portacolori dello Sci Club Entracque Alpi Marittime sono riusciti a precedere gli eterni rivali dell’Alto Adige A (Jacob Rudolfson Bachmann, Nico Gruber, Daniel Oberegger), con il tempo di 34’,36” e con una gara condotta sempre nelle prime posizioni (anche grazie alla precisione nel tiro) e risolta dal rush finale di Vigna. Al terzo posto la formazione Friuli Venezia Giulia A (Cristin Cencini, Andrea Nassivera, Manuel Romanin). Settima piazza per la squadra Alpi Occidentali B con Stefano Canavese, Francesco Favilla e Simone Olivero. La prova femminile è stata dominata dall’Alto Adige C (Magdalena Wierer, Karin Teissl, Julia Gruber) in 38’,28”,3/10, davanti ad Alto Adige A ed ASIVA A. Al settimo posto il terzetto Alpi Occidentali A composto da Giorgia Salvagno, Maddalena Somà e Gaia Brunetto, davanti ad Alpi Occidentali B (Nicole Daziano, Benedetta Favilla e Asia Mondino). Ottimo anche il terzo posto nella categoria Allievi della squadra Alpi Occidentali, che schierava con Xavier Scaiola (Entracque Alpi Marittime), Nicolò Giraudo (Busca) e Manuel Ponzo (Valle Pesio), staccati di soli 18 secondi dalla squadra vincitrice, l’ASIVA A (Kevin Gontel, Iacopo Leonesio, Cedric Christille) e ad 1”,4/10 dal Friuli Venezia Giulia (Luca Del Fabbro, Samuele Puntel, Daniele Fauner). Al nono posto la formazione mista Friuli Venezia Giulia-Piemonte, con Mattia Pallober, Federico Almiento e Sebastiano Capellari. Nessuna squadra piemontese nella Staffetta delle Allieve, vinta dall’ASIVA A, che schierava Ambra Fosson, Beatrice Trabucchi e la biellese Martina Zappa (che è tesserata per lo Sci Club Granta Parey).
In allegato: le classifiche della gara Individuale e delle Staffette dei Campionati Italiani Allievi e Ragazzi, disputate sabato 22 e domenica 23 febbraio in Val Ridanna e le foto di alcuni dei protagonisti delle gare odierne di Staffetta (per gentile concessione dello Sci Club Entracque Alpi Marittime)
SCI ALPINO: ALESSANDRO POZZO E BENEDETTA MARRAI DOMINANO LO SLALOM RAGAZZI DI USSEGLIO
Secondo capitolo delle gare di Slalom della Circoscrizione di Torino valide per le qualificazioni ai Campionati Regionali Children, organizzate sulla pista Lago Verde del Pian Benaut di Usseglio dallo Sci Club Ala di Stura. Domenica 23 febbraio è toccato ai Ragazzi scendere in pista, in una gara valida per il Trofeo Geass. La gara femminile è stata vinta da Benedetta Marrai (Sansicario Cesana) in 1’,24”,25/100, con un vantaggio di 1”,60/100 su Sara Allemand (Bardonecchia) e con 1”,63/100 su Maria Sofia Rovera (Ski Team Sauze 2012). Al quarto posto Chiara Cittone (Ski Team Valsusa), al quinto Francesca Bachis (Valchisone). Nella prova maschile vittoria “casalinga” di Alessandro Pozzo (Ala di Stura) in 1’,19”,82/100, con un vantaggio di 21/100 su Andrea Casetta (Valchisone) e con 32/100 su Federico Solera (Valchisone). Al quarto posto Andrea Colombino (Melezet), al quinto Roberto Destefanis (Ala di Stura).
Per consultare tutte le classifiche delle gare dei circuiti regionali di sci alpino del Comitato FISI Alpi Occidentali http://www.fisiaoc.it/asp/calendario.asp?DisCod=A&CodPag=030.000
SCI ALPINO: NEL GIGANTE DI ALAGNA SUCCESSI DEI RAGAZZI MATTEO LANGHI E CLAUDIA VIGANO’
Sulla pista “Mullero Competition” di Alagna si è disputato un Gigante per le categorie Children, organizzato dallo Sci Club Alagna, valido per il Trofeo Memorial Giovanni De Simone e come prova della Circoscrizione Alessandria-Biella-Vercelli per la qualificazione ai Campionati Regionali Allievi e Ragazzi. Tra i Ragazzi maschi ha vinto Matteo Langhi (Mera) in 57”,24/100, con un vantaggio di 18/100 su Nicolas Guidetti (Alagna) e di 36/100 su Mattia Tarabola (Mera). Al quarto posto Iacopo Tinti (Oasi Zegna), al quinto Carlo Cerutti Miclet (Varallo). Nella prova femminile successo di Claudia Viganò (Varallo) in 55”,30/100, con un distacco di 2”,81/100 su Maria Chiara Antonini (Varallo) e con 4”,62/100 su Bianca Maria Landini (Oasi Zegna). Al quarto posto Ginevra Ferla (Oasi Zegna), al quinto Martina Merlotti (La Pero Cossato).
Per consultare tutte le classifiche delle gare dei circuiti regionali di sci alpino del Comitato FISI Alpi Occidentali http://www.fisiaoc.it/asp/calendario.asp?DisCod=A&CodPag=030.000
A LURISIA, NEL TROFEO ALBERGO COMMERCIO, VINCONO GLI ALLIEVI CARLOTTA DE LUCA E MARCO FIORE E I RAGAZZI CHIARA VIGLIETTI E FRANCESCO COLOMBI
Le piste del Monte Pigna a Lurisia hanno ospitato le gare provinciali cuneesi delle categorie Children valide per il Trofeo Albergo Commercio. Nella categoria Allievi femminile affermazione di Carlotta De Luca (Equipe Limone), in 51”,55/100, con un vantaggio di 3”,29/100 su Marcella Vinai (Frabosa), e con 4”,54/100 su Matilde Quirino (Ski College Limone). Al quarto posto Greta Argento (Valle Varaita Ski Team), al quinto Francesca Delfino (Mondolè Ski Team). Tra gli Allievi miglior prestazione per Marco Fiore (Mondolè Ski Team), con il tempo di 52”,22/100, un vantaggio di 39/100 su Nicolò Tesio (Val Vermenagna) e 99/100 su Emanuele Careddu (Val Vermenagna). Al quarto posto Marco Giordano (Val Vermenagna), al quinto Francesco Vittone (Mondolè Ski Team). Nella categoria Ragazzi femminile affermazione di Chiara Viglietti (Mondolè Ski Team) in 55”,86/100, con un vantaggio di 51/100 su Martina Perano (Mondolè Ski Team) e con 1”,04/100 su Chiara Teroni (Equipe Limone). Al quarto posto Elisa Paventa (Mondolè Ski Team), al quinto Marica Basso (Mondolè Ski Team). Francesco Colombi, dell’Equipe Limone, senza rivali nella categoria Ragazzi maschile, con il tempo di 51”,37/100 e con un vantaggio di 1”,93/100 sul compagno di scuderia Michele Currado. Terzo, a 2”,28/100 Elia Gitto (Val Vermenagna). Al quarto posto Davide Damanti (Ski College Limone), al quinto Alberto Tomatis (Mondolè Ski Team).
Per consultare tutte le classifiche delle gare dei circuiti regionali di sci alpino del Comitato FISI Alpi Occidentali http://www.fisiaoc.it/asp/calendario.asp?DisCod=A&CodPag=030.000
SCI: L’OLIMPIONICA SESTRIERE TRIONFA NEL TROFEO COMUNE DI CESANA, OTTAVA PROVA DEL CAMPIONATO PIEMONTESE BRAVO INTESA SANPAOLO
Sulla pista “Rotary 14” di Sansicario lo Sci Club Olimpionica Sestriere ha vinto il Trofeo messo in palio dal Comune di Cesana, nell’ottava tappa del Campionato Piemontese Bravo Intesa SanPaolo. Al secondo posto si è classificato lo Sci Club Sansicario Cesana, al terzo la Scuderia Sestriere. Le ottime condizioni meteo ed il manto nevoso perfetto hanno assicurato la regolarità della gara. Vediamo i vincitori nelle singole categorie. Tra i Super Baby primo Alberto Gillia (Sansicario Cesana) in 36”,78/100, davanti ad Andrea Torriano (Olimpionica Sestriere) e a Carlo Daniele Dubbioso (Ski Team Cesana). Tra le Super Baby successo di Matilde D’Afflitto (Ski Team Cesana) in 36”,42/100, davanti a Marta D’Angelo (Ski Team Cesana) e ad Anna Viola Marabini (Osimo). La gara delle Baby è andata a Sofia Gallone (Olimpionica Sestriere) in 45”,53/100, davanti a Giulia Sisto (Immersion Alp Club) e a Bianca Floris (Immersion Alp Club). Tra i Baby primo in 43”,80/100 Edoardo Falardi (Scuderia Sestriere), davanti a Federico Cevrero (Scuderia Sestriere) e ad Alessandro Bonetto (Sauze d’Oulx). Nella categoria Cuccioli maschile si è imposto Andrea Bona (Bussoleno) in 41”,81/100, con un margine di 79/100 su Edoardo Recchi (Olimpionica Sestriere) e di 1”,25/100 su Lorenzo Gallone (Olimpionica Sestriere): nella categoria Cuccioli femminile vittoria di Alice Picone (Olimpionica Sestriere) in 42”,95/100, con un vantaggio di 1”,86/100 su Lea Angelino (Ski Team Jovenceaux) e con 3”,81/100 su Bianca Caissotti di Chiusano (Scuderia Sestriere). Tra i Ragazzi il migliore è stato Cesare Cubito (Olimpionica Sestriere) in 51”,86/100, con 1”,06/100 su Tommaso Ceresole (Olimpionica Sestriere) e con 1”,12/100 su Tommaso Pastorino (Sansicario Cesana). Nella prova femminile vittoria di Francesca Rossi (Scuderia Sestriere) in 52”,69/100, con 98/100 su Caterina Gardino (Olimpionica Sestriere) e con 2”,15/100 su Valentina Balbiano (Olimpionica Sestriere). Nella categoria Allievi maschile vittoria di Giorgio Aruta (Sportinia) in 52”,79/100 con un vantaggio di 66/100 su Fabrizio Piparo (Sansicario Cesana) e con 87/100 su Manlio Ciani Sciolla (Olimpionica Sestriere). Tra le Allieve donne si è imposta Chiara Moschini (Pragelato) in 52”,44/100, con 4”,30/100 su Benedetta Milone (Sansicario Cesana) e con 5”,87/100 su Anna Maria Angelino (Ski Team Jovenceaux). Nella categoria Giovani-Seniores maschile miglior tempo per Federico Lucato (Bussoleno) in 51”,91/100, con un vantaggio di 1”,11/100 su Giovanni Oberto (Freewhite Ski Team) e con 3”,79/100 su Amedeo Testori (All Sports Club). Nella categoria Giovani-Seniores femminile prima Silvia Jannon (Bussoleno) in 55”,95/100, con 1”,99/100 su Francesca Pognant Gros (Bussoleno), e con 2”,53/100 su Giulia Carocci (Olimpionica Sestriere). Il migliore dei Master A1/A2/A3 è stato Leo Pelissero (Bussoleno), con il tempo di 54”,27/100, con un vantaggio di 75/100 su Dennis Marangon (Claviere) e con 1”,52/100 su Enrico Peroglio (Claviere). Tra i Master A4/A5 Marco Murgiano (Ski Team Jovenceaux) ha vinto in 55”,15/100, precedendo per 1”,09/100 Salvatore Gallone (Stella Alpina) e per 1”,62/100 Paolo Broganelli (Stella Alpina). Mario Vittone (Bussoleno) ha vinto la gara dei Master B in 57”45/100, precedendo per 2”,78/100 John Paulon (Valsangone) e per 3”,44/100 Luca Migliau (Claviere). Tra la Master C unica concorrente al traguardo Sara Cuatto (Bussoleno). Domenica 2 marzo il Campionato Piemontese Bravo Intesa SanPaolo proporrà il suo ultimo appuntamento agonistico (salvo recuperi delle gare rinviate per il maltempo), con il Trofeo Europ Assistance a Sestriere.
Per consultare tutte le classifiche delle gare dei circuiti regionali di sci alpino del Comitato FISI Alpi Occidentali http://www.fisiaoc.it/asp/calendario.asp?DisCod=A&CodPag=030.000
Foto in allegato: la squadra dell’Olimpionica Sestriere, premiata dal Sindaco di Cesana Lorenzo Colomb (foto Michele Fassinotti per Archivio Fotografico Comitato FISI Alpi Occidentali)
TUTTI I RISULTATI DELLE GARE DEI PULCINI CUNEESI E TORINESI A SAN GIACOMO E SAUZE D’OULX
Domenica molto intensa per i Pulcini delle Province di Torino e Cuneo, alle prese con le prove valide per le classifiche dei rispettivi Campionati Provinciali.
A San Giacomo di Roburent sulla pista “Lisette” si è corso il Trofeo Sergio Sport. Nel Gigante della categoria Super Baby maschile ha vinto Edoardo Damanti (Ski College Limone), con il tempo di 29”64/100, con 1”,11/100 di vantaggio su Davide Riganti (Sangiacomo) e con 1”,88/100 su Lorenzo Bellan (Val Vermenagna). Tra le Super Baby affermazione di Serena Caterina Benetti (Mondolè Ski Team) in 27”,95/100, con un vantaggio di 1”,48/100 su Emma Morielli (Mondolè Ski Team) e con 2”,34/100 su Beatrice Luciano (Lurisia). Nella categoria Baby femminile miglior tempo per Vittoria Ottino (Ski College Limone) in 44”,31/100, con 14/100 su Nicole Bruzzone (Ski College Limone) e con 2”.09/100 su Sveva Becagli (Equipe Limone). Tra i Baby il più veloce è stato Alessandro Schiano (Mondolè Ski Team), con il tempo di 42”,94/100, un vantaggio di 1”,89/100 su Edoardo Giovanni Mattea (Ski College Limone) e di 2”,12/100 su Pietro Ambrosione (Ski College Limone). Le categorie Cuccioli hanno gareggiato in uno Slalom e in campo femminile ha prevalso Rebecca Coscioli (Equipe Limone), con il tempo di 34”,59/100, un vantaggio di 1”,51/100 su Martina Bertola (Mondolè Ski Team) e di 1”89/100 su Chiara Bertorello (Mondolè Ski Team). Corrado Barbera (Ski College Limone) ha vinto lo Slalom dei Cuccioli con il tempo di 32”,39/100, staccando di 70/100 Marco Abbruzzese (Mondolè Ski Team) e di 1”,13/100 Daniele Forconi (Mondolè Ski Team).
A Sauze d’Oulx i Pulcini torinesi si sono invece sfidati sulla pista “Clotes” nel Trofeo San Carlo. Il Gigante delle Super Baby lo ha vinto la figlia di Daniela Ceccarelli, Lara Colturi, che corre per il Golden Team Ceccarelli ed ha fatto segnare il tempo di 29”,56/100, precedendo per 1”,67/100 Francesca Migliardi (Valchisone) e per 3”,02/100 Chiara Famigi (Sauze d’Oulx). Tra i maschietti affermazione di Pietro Casartelli (Sansicario Cesana) in 29”,51/100, con 42/100 su Davide Colonna (Melezet) e con 64/100 su Edoardo Simonelli (Golden Team Ceccarelli). Lo Slalom della Baby lo ha vinto in 36”,61/100 Federica Furlan (Melezet), con 21/100 su Giulia Allemand (Sansicario Cesana) e con 96/100 su Adelaide Badini (Valchisone). Tra i Baby vittoria in 33”,67/100 per Matteo Vottero (Sansicario Cesana), con un vantaggio di 1”,07/100 su Edoardo Girardi (Sansicario Cesana) e Pietro Bisello (Golden Team Ceccarelli). Francesca Cianalino (Valchisone) ha vinto lo Slalom della categoria Cuccioli femminile, realizzando il tempo di 33”,19/100, con un distacco di 34/100 su Guja Anna Momicchioli (Sansicario Cesana) e di 45/100 su Vittoria Castellano (Sauze d’Oulx). In campo maschile vittoria di Leonardo Rigamonti (Sansicario Cesana), con il tempo di 33”,34/100, un vantaggio di 10/00 su Dario De Zan (Ski Team Cesana) e di 34/100 su Pietro Massobrio (Sestriere).
Per consultare tutte le classifiche delle gare dei circuiti regionali di sci alpino del Comitato FISI Alpi Occidentali http://www.fisiaoc.it/asp/calendario.asp?DisCod=A&CodPag=030.000
Seguiteci anche su Facebook alla pagina:
https://www.facebook.com/ComitatoFisiAlpiOccidentali?fref=ts