SCI ALPINO: NEL SECONDO GIGANTE FIS DI COURMAYEUR, VALIDO PER IL GRAND PRIX, VALENTINA CILLARA ROSSI ED ELENA RE SECONDA E SESTA DELLE GIOVANI ITALIANE
Secondo Gigante FIS valido per il Gran Prix Italia questa mattina sulla pista “Le Greje” di Courmayeur e secondo successo consecutivo per la poliziotta Senior altoatesina Anna Hofer, che ha fatto segnare il tempo totale di 1’,47”,05/100 precedendo per 23/100, la francese Josephine Forni, che è la prima delle Giovani. Terza, a 33/100, migliore delle Giovani e delle Aspiranti italiane, la lecchese Roberta Melesi (Radici Group). Al quarto posto, a completare il podio delle Giovani, la genovese Valentina Cillara Rossi (Fiamme Gialle). Quinta l’azzurra Lisa Magdalena Agerer. Al decimo posto assoluto la ligure Elena Re, atleta dello Sci Club Sansicario Cesana e della squadra femminile del Comitato Alpi Occidentali, che è settima nella classifica delle Giovani, ma, ai fini del Grand Prix sesta delle Giovani italiane. Al 12° posto la bardonecchiese Camilla Borsotti (Carabinieri), al 32° Stefania Nerillo (CUS Torino) Domani, ultima giornata di gare a Courmayeur, con la disputa di uno Slalom FIS valido per il Gran Prix.
La classifica del secondo Gigante FIS disputato oggi a Courmayeur
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=77590
Foto in allegato: Valentina Cillara Rossi, Elena Re e Camilla Borsotti in gara oggi nel secondo Gigante FIS di Courmayeur (per gentile concessione dell’Ufficio Stampa del Comitato regionale valdostano FISI ASIVA)
NICOLO’ CERBO QUINTO DEI GIOVANI NELLA DISCESA FIS DI SARENTINO, VALIDA PER IL GRAND PRIX ITALIA
Le piste di Sarentino hanno ospitato oggi la prima Discesa FIS valida per il Gran Prix Italia, la cui classifica assoluta vede al primo posto il Senior trentino Paolo Pangrazzi (Fiamme Oro), che ha fatto segnare il tempo di 1’,31”,59/100, precedendo per soli 6/100 Guglielmo Bosca (Centro Sportivo Esercito) e per 7/100 il veneto Michele Cortella (Forestale). Guglielmo Bosca è il primo nella classifica dei Giovani, seguito dal valdostano Federico Paini (Carabinieri) e dal friulano Francesco De Candido (Sappada). Il migliore dei piemontesi è Nicolò Cerbo (Ski College Limone), decimo assoluto e quinto dei Giovani, mentre Alberto Parola (Ski College Limone) è 25° assoluto e 15° dei Giovani, Andrea Squassino (Mondolè Ski Team) 30° assoluto e 19° dei Giovani, Paolo Bonardo (Ski College Limone) 39° assoluto e quarto degli Aspiranti. Domani a Sarentino sono in programma un Super-G ed una Super-Combinata FIS.
La classifica della prima Discesa FIS di Sarentino, valida per il Grand Prix Italia
http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&raceid=77574
SCI ALPINO: I FRATELLI TOSCANI MARTA E MARCO GIUNTI DOMINANO I SUPER-G FIS-NJR DI BARDONECCHIA. COMUNQUE BENE GLI ASPIRANTI PIEMONTESI
Intensa giornata agonistica oggi sulle piste del Jafferau a Bardonecchia, dove l’ASD Colomion ha organizzato due Super-G FIS-NJR sul classico tracciato della “Ferruccio Bosticco”. Nonostante gli Aspiranti piemontesi si siano difesi più che bene, oggi l’hanno fatta da padroni gli sciatori appenninici, in particolare i fratelli Marta e Marco Giunti, residenti ad Empoli e tesserati per il 2000 Ski Club. Nella prima gara maschile si è imposto Marco Giunti in 1’,06”,85/100, con un vantaggio di 95/100 sul corregionale e compagno di scuderia Damiano Libri, che è il primo degli Aspiranti. Terzo assoluto e secondo degli Aspiranti il biellese (di Cossato) Andrea Villa, dello Ski Team Cesana, staccato di 1”,19/100. Al quarto posto Daniele Cappellini, dello Ski College Limone, staccato di 1”,48/100. Quinto assoluto e terzo degli Aspiranti l’abruzzese (di Rocca di Mezzo) Giovanni Pompei, che corre per lo Sci Club 0,40 di Napoli. Ottavo assoluto e quinto degli Aspiranti Paolo Padello, dell’Equipe Limone. Il secondo Super-G è stato vinto ancora una volta da Marco Giunti in 1’,06”,90/100, con un vantaggio di 1”,72/100 su Andrea Villa, che è quindi risultato il primo degli Aspiranti. Terzo assoluto e secondo degli Aspiranti Paolo Padello, staccato di 1”,86/100 da Giunti. Al quarto posto Daniele Cappellini, staccato di 1”,91/100. Quinto assoluto e terzo degli Aspiranti, Giovanni Pompei, staccato di 2”,14/100. Alessandro Grosso. In campo femminile Marta Giunti, Aspirante classe 1997, ha vinto in 1’,09”,67/100, infliggendo un distacco di 1”,38/100 ad Alessia Lava, anche lei Aspirante del ’97 e tesserata per lo Sci Club Bardonecchia. Terzo gradino del podio assoluto e di quello delle Aspiranti per Francesca Curletti, dello Sci Club Lancia, staccata di 1”,43/100. Quarta Eva Berruto, anche lei Aspirante classe 1996 tesserata per il Lancia. Al quinto posto la statunitense Lindsay De Erney. Nel secondo Super-G femminile la musica è cambiata poco, con Marta Giunti che ha vinto in 1’,10”,12/100, staccando di 1”,41/100 Eva Berruto e di 1”,57/100 Beatrice Barbagelata, dell’Equipe Limone), che è così salita sul terzo gradino del podio assoluto e di quello delle Aspiranti. Francesca Curletti ed Alessia Lava si sono classificata rispettivamente quarta e quinta.
Per consultare tutte le classifiche dei Super-G FIS-NJR disputati oggi a Bardonecchia
http://data.fis-ski.com/dynamic/event-details.html?event_id=34284&cal_suchsector=AL
SCI ALPINO: TUTTI I RISULTATI DELLE SFIDE DEI CHILDREN E DEI PULCINI A BIELMONTE
Lo Sci Club Biella ha organizzato oggi a Bielmonte un Gigante valido per la qualificazione ai Campionati Regionali Allievi e Ragazzi nella Circoscrizione Alessandria-Biella-Vercelli e per il Campionato Provinciale delle categorie Pulcini (Super Baby, Baby e Cuccioli). Tra gli Allievi dominio dello Sci Club Oasi Zegna e miglior tempo totale per Alessio Canova, che ha chiuso le due manche in 1’,18”,38/100, precedendo per 98/100 il compagno di scuderia Luigi Ferrero e per 2”,71/100 Jame Lee Castello (anche lui dello Sci Club Oasi Zegna). Al quarto posto Morris Florian (La Pero Cossato), al quinto Luca Porta (Mera). In campo femminile Giulia Ramella (La Pero Cossato) ha vinto in 1’,22”,52/100, con un distacco di 1”,75/100 su Camilla Prelli (Varallo) e con 2”,85/100 su Matilda Fortis (Mera). Al quarto posto Marina De Lorenzo (Oasi Zegna), al quinto Marianna Crupi (La Pero Cossato). Claudia Viganò (Varallo) ha vinto il Gigante su una manche unica delle Ragazze in 40”,71/100, con un vantaggio di 2”,03/100 su Maria Chiara Antonini (Varallo) e con 2”,92/100 su Maria Bianca Landini (Oasi Zegna). Al quarto posto Ginevra Ferla (Oasi Zegna), al quinto Martin Merlotti (La Pero Cossato). Tra i Ragazzi miglior tempo per Matteo Langhi (Mera) in 42”,14/100, con 55/100 su Mattia Tarabola (Mera) e con 76/100 su Andrea Ferrero (Oasi Zegna). Al quarto posto Carlo Cerruti Miclet (Varallo), al quinto Lorenzo Mo (Varallo). Tra i Cuccioli il più veloce è stato Lorenzo Peraldi (Varallo), con il tempo di 40”,77/100. Al secondo posto, staccato di 32/100 Ludovico Casaccia (Varallo); al terzo Riccardo Villa (Bielmonte), ad 86/100. Al quarto posto Pietro Pavero (Varallo), al quinto Federico Cucco (Biella). In campo femminile affermazione dello Sci Club Varallo, che ha piazzato tre sue giovanissime atlete ai primi tre posti. Al primo posto Giada Guaschino in 40”,81/100, seconda a 2”,04/100 Lucia Lora Ronco, terza a 2”,55/100 Matilde Brunelli. Al quarto posto Angelica Crupi (La Pero Cossato), al quinto Carlotta Pella (Biella). Tra i Baby miglior tempo per Emil Tornevall (Mera), che ha chiuso in 42”,55/100, staccando di 79/100 Riccardo Manuli (Mera) e di 89/100 Nicolò Brunelli (Varallo). Al quarto posto Francesco Eberle (Biella), al quinto Giacomo Moretti (Varallo). Tra le Baby primo posto in 42”,65/100 per Emilia Mondinelli (Mera), che ha staccato di 87/100 Maria Sole Antonini (Varallo) e di 2”,09/100 Clotilde Ferla (Oasi Zegna). Al quarto posto Rebecca Frigiolini (Mera), al quinto Veronica Antonini (Mera). Tra le Super Baby affermazione di Beatrice Guglielmina (Varallo) con il tempo di 50”,58/100 e con distacchi di 11/100 su Gaia Guaschino (Varallo) e di 2”,93/100 su Alice Zampese (Mera). Al quarto posto Caterina Moretti (Varallo), al quinto Emma Bertoncini (Oasi Zegna). La classifica dei Super Baby vede al primo posto Elia Guidetti (Varallo), con il tempo di 48”,36/100 e con distacchi di 58/100 su Leonardo Peraldi (Varallo) e di 2”,63/100 su Andrea Gianotti (Mera). al quarto posto Pietro Rigamonti (Oasi Zegna), al quinto Simone Comola (Mera).
Per consultare tutti i risultati delle gare dei circuiti regionali sul portale del Comitato FISI Alpi Occidentali: http://www.fisiaoc.it/asp/calendario.asp?DisCod=A&CodPag=030.000
Seguiteci anche su Facebook alla pagina:
https://www.facebook.com/ComitatoFisiAlpiOccidentali?fref=ts