INCONTRO TRA MEDIE DRONERESI E LICEO SCIENTIFICO
Mercoledì 17 aprile 013 bel “movimento” scolastico fra Dronero e Cuneo. Il riferimento non è agli estenuanti bus zeppi di giovani, ma a due classi V dello scientifico Giuseppe Peano e alle quattro “terze” della scuola media “Giovanni Giolitti” del nuovo dirigente scolastico Paolo Romeo e delle insegnanti che hanno coadiuvato l’iniziativa. Motore della giornata dronerese il “Progetto Emergenza Italiano 2012-2013”. Un bel rapporto di collaborazione fra scuole fra di loro e del Centro Giolitti con i due istituti di medie e medie superiori che già da inizio anno ha visto la visita di un’altra V dello scientifico e di una III di Dronero. Attività che hanno visto il plauso dell’amministrazione comunale, intervenuta con il vicesindaco e assessore alla cultura Gian Paolo Rovera
Nell’aula magna delle medie in contemporanea i ragazzi delle terze hanno presentato ai ragazzi al termine del percorso delle medie superiori i loro lavori intorno al periodo storico giolittiano e al tramonto di quell’era con l’avvento del ventennio fascista.
Al Centro il 17 due “lezioni” di Storia del Direttore prof. Aldo A. Mola che ha fornito un quadro storico generale in cui Giolitti si mosse e della cui cultura era permeato. Un “ieri” che ha cento anni, nei quali tutto è cambiato “allora la preoccupazione era vincere la fame e le epidemie” ha sottolineato Mola, consigliando i giovani ad apprendere la Storia e comprendere il salto, purtroppo oggi fermo, di progresso e di emancipazione che significò il Regno d’Italia, l’unificazione e le vicende sino ai nostri giorni, pur considerandone il tortuoso cammino.