Si terrà venerdì due giugno 2017 l’appuntamento ANPI Dronero e Valle Maira con la consueta
marcia sui sentieri partigiani.
La sezione Anpi dronerese, in collaborazione con i Comuni di Dronero, Villar San Costanzo,
Roccabruna, Cartignano e San Damiano Macra e grazie alla partecipazione dei gestori del Rifugio
partigiano “Detto Dalmastro” di Frazione Margherita di Tetti di Dronero, ha convalidato la formula
delle passate edizioni, che prevede la formazione di diversi gruppi di escursionisti che da diverse
località di partenza percorrono gli antichi collegamenti utilizzati durante la lotta partigiana.
Tre le partenze previste per chi intende raggiungere il rifugio a piedi: da Frazione Ruata Prato di
Tetti di Dronero alle ore 8,45, da Cartignano Frazione Paschero alle ore 8,00 e da Borgata Bedale di
Paglieres San Damiano Macra alle ore 10,00.
All’arrivo in Frazione Santa Margherita si potrà partecipare al pranzo conviviale presso il rifugio,
nel quale, inoltre, sarà possibile visitare la mostra fotografica allestita in memoria degli eventi
legati alle bande Giustizia e Libertà che operarono in questi luoghi.
Ospite dell’edizione 2017 sarà Teo De Luigi, che in questa occasione presenterà il suo ultimo libro
“Un’esperienza formidabile – La Resistenza di Giorgio Bocca: un’intervista” edito da Araba
Fenice, in cui l’autore condensa il risultato di due interviste a Giorgio Bocca sul tema della guerra
partigiana e, soprattutto, dei rapporti interni ai gruppi che avevano dato vita alla Resistenza.
Per informazioni si prega di contattare l’Anpi Dronero e Valle Maira 0171-916359.MARCIA SUI SENTIERI PARTIGIANI – EDIZIONE 2017