In occasione di “ICOM – Giornata Internazionale dei Musei 2017” e inserito nel tema principale proposto: “Musei e storie controverse. Raccontare l’indicibile nei Musei”, sabato 20 maggio alle ore 15.00 il Museo Luigi Mallé invita il pubblico ad osservare e a conoscere da vicino le “due zanne d’elefante”, mai esposte prima. La visita guidata condotta dalla curatrice del Museo, Ivana Mulatero, e dall’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Dronero, Sonia Chiardola, si rivolge al pubblico abituale ma intende infrangere la routine invitando anche un gruppo di ragazzi richiedenti asilo, che provengono da vari paesi africani e che vivono da qualche tempo a Dronero, a prendere parte all’esplorazione del manufatto in avorio. L’obiettivo della Giornata internazionale dei Musei è accrescere la consapevolezza del fatto che “i Musei sono un importante strumento di scambio fra culture diverse, di arricchimento culturale e di sviluppo della comprensione reciproca, della cooperazione e della pace fra i popoli”. La visita diventa poi evocativa di credenze, culture e miti lontani attraverso la voce recitante dell’attrice Cinzia Mattei che assume il ruolo suggestivo dello spirito incarnato dell’Elefantessa. Dopo la visita guidata, è possibile soffermarsi sulla collezione permanente di Luigi Mallé e poi vedere la mostra antologica “Mario Gosso. Diario di una vacanza”.
Apertura del Museo Luigi Mallé (via Valmala 9, Dronero): sabato, domenica e festivi dalle 15 alle 19.
Ingresso a pagamento alle collezioni permanenti del Museo e alle Mostre: 3 euro inclusa la visita
guidata. Ingresso ridotto: 2 euro (7/14 anni, oltre i 65 anni, T.C.I, studenti universitari, gruppi maggiori di 10 su prenotazione). Ingresso gratuito per minori di 7 anni, residenti in Dronero, Abbonamento Musei, disabile+accompagnatore, giornalisti.
Info: segreteria@espaci-occitan.org – museo.malle@comune.dronero.cn.it
www.espaci-occitan.org
Tel/fax 0171-904075 – 909329 – 3478878051