Venerdì 19 aprile alle ore 18 presso l’INFORMAGIOVANI di
CUNEO (via Bongioanni 20) si terrà l’incontro
“MAFIE ALL’ESTERO E TRAFFICI INTERNAZIONALI”
con ROBERTO CESCHINA, di FLARE (Freedom Rights and Legality for Europe), la rete internazionale dell’associazione “Libera contro le mafie”,
e FRANCESCA NANNI, Procuratore capo presso il Tribunale di Cuneo, già Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Genova e Magistrato della Direzione Distrettuale Antimafia del capoluogo ligure.
Secondo il rapporto annuale Socta” – Serious Organised Crime Threat Assessment – dell’Europol sono 3600 le cosche mafiose che imperversano in Europa. 3600 clan che trafficano in droga, gestiscono la tratta della prostituzione, riciclano denaro “sporco” e dettano legge negli Stati dell’Unione. A lanciare l’allarme è l’agenzia di polizia europea nata con il compito di supportare i paesi membri nel contrastare criminalità organizzata e terrorismo. Un fenomeno per molti anni ingnorato in Europa, mentre le mafie prosperano in Spagna, Bulgaria, Gran Bretagna, Germania, Austria, senza dimenticare l’Italia, patria delle quattro più pericolose organizzazioni criminali al mondo (Cosa Nostra, ‘Ndrangheta, Camorra e Sacra Corona Unita). Gruppi attivi soprattutto nel traffico di droga, cocaina e cannabis, ma anche droghe sintetiche e psicotrope, donne schiavizzate per avviarle alla prostituzione, armi. Sono specializzati in frodi comunitarie, in crimini economici e commerciali, spesso raffinati e sofisticati, nella contraffazione di merci e prodotti di ogni genere, nei crimini informatici e, non ultimo, nel riciclaggio di denaro proveniente da traffici internazionali.
“SCUOLA DI LEGALITà” è un progetto promosso dai Comuni di Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Bernezzo, Cervasca e Valdieri e realizzato dalla Cooperativa sociale MOMO
e dalle associazioni LIBERAVOCE e TERRA DEL FUOCO.
Progetto finanziato nell’ambito del Piano provinciale per i giovani – anno 2012 – sostenuto nell’ambito dell’Accordo in materia di politiche giovanili stipulato tra Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Gioventù e la Regione Piemonte”
INFO: scuoladilegalitacn@gmail.com
Facebook: Scuola di legalità Cuneo