Un’analisi dell’antica architettura delle valli alpine permette di dedurre molte informazioni sulla storia e sull’organizzazione sociale al di là di quanto ci sia stato trasmesso dai documenti che ci sono…
Post Recenti
VILLAR SAN COSTANZO
Raccontare la storia di Villar San Costanzo non è impresa semplice e scontata. Innanzitutto perché si tratta certamente di uno degli insediamenti più antichi della valle Maira, per il quale,…
Altre Notizie
Las Barboiras
A seguito di un progetto dell’Associazione Espaci Occitan è stato realizzato, nell’anno 2011, un documento a cura di Rosella Pellerino volto a preservare la memoria di un’antichissima tradizione, quella del…
GLI ZABRERI
Premessa “(…) E sembra quindi da tuttociò si possa con molta apparenza di verità assegnare l’epoca in cui i marchesi di Saluzzo acquistavano il pieno dominio tanto di Dronero che…
La storia di GIUAN d’CASETO
Introduzione Nell’estate del 2016 Franco Baudino ci ha raccontato per la prima volta la storia di questo elevese che salvò la sua vita e quella di molti suoi commilitoni durante…
L’abetina di STROPPO
Usi civici Gli usi civici sono dei diritti di godimento che spettano ai residenti su determinate terre appartenenti a un Comune, a una frazione o a dei privati. Essi sono…
Storie da un ARCHIVIO
Il XVI secolo. Gli atti di battesimo, matrimonio e morte Il Cinquecento e il Seicento sono periodi cruciali nella storia di Dronero e della Valle Maira. Il XVI secolo vede,…