Celle di Macra
La comunità alpina di Celle (l’appellativo Macra fu aggiunto molto più tardi), come le altre presenti in valle Maira, affonda le sue radici nel periodo in cui le nostre montagne…
Nonostante sia una delle comunità alpine più antiche e certamente importanti della valle Maira, sia per l’estensione del territorio che per il fatto di trovarsi alla sommità sul confine con…
Il toponimo deriva da “uxel” che in celto ligure significava alto, elevato. In effetti l’abitato di Ussolo è sito più in alto di quasi 300 metri dal sottostante fondovalle. Nel…
Canosio, come peraltro tutte le comunità dell’alta valle Maira, è uno dei comuni più antichi del nostro territorio. Basti pensare che Michelangelo Bruno, nel suo“I nomi di luogo delle Alpi…
Origine del nome, geografia e cenni storici Come spesso si verifica in molte località montane, anche nel caso di Marmora (originariamente La Marmora) il toponimo raggruppa un complesso di borgate…
La comunità alpina di Celle (l’appellativo Macra fu aggiunto molto più tardi), come le altre presenti in valle Maira, affonda le sue radici nel periodo in cui le nostre montagne…
San Damiano Macra compare nell’elenco delle comunità della valle Maira sulle quali domina il marchese Olderico e delle quali il 28 maggio 1028 dona la quarta parte alle monache di…
L’indipendenza di cui godette l’alta val Maira nel tardo Medio Evo le diede prosperità, libere istituzioni e ne distribuì l’arte nelle cappelle e in molte case private, ma privò la…
Il nome di Roccabruna pare derivare dalla presenza di una rupe di roccia scura che ben visibile sovrasta l’abitato. Su un territorio di circa 24 Km2, che si estende in…
Premessa Solo occasionalmente i metalli si trovano in superficie. La maggior parte sono elementi capaci di reagire, cioè di unirsi con altri per formare dei minerali dall’aspetto di…
Un’analisi dell’antica architettura delle valli alpine permette di dedurre molte informazioni sulla storia e sull’organizzazione sociale al di là di quanto ci sia stato trasmesso dai documenti che ci sono…
Nel 1028 “San Michele di Val Maira” viene citato per la prima volta in un documento storico relativo all’ assoggettamento dei Comuni della media e alta valle al Monastero di…