AGENZIA STAMPA – 19 APRILE 2013
A Santo Stefano Belbo un corso sull’evoluzione dell’agrochimica e i sistemi di difesa sostenibili
Si svolgeranno martedì 23 e lunedì 29 aprile, alle 19, presso i locali della Parrocchia di Santo Stefano Belbo i due incontri del corso di formazione del titolo “L’evoluzione dell’agrochimica e dei sistemi di difesa a tutela dell’ambiente”. Il doppio appuntamento è organizzato da Confagricoltura Cuneo nell’ambito del Psr 2007/2013 Health Check Mis. 111.1 A. Relatori, in entrambe le serate, saranno i tecnici dell’organizzazione agricola ed esperti del settore. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla sede di Confagricoltura zona di Alba, telefonano allo 0173/281929.
Ripartirà il Sistri, il direttore Abellonio: “Aggravio economico e burocratico per le aziende”
“Proprio non ci siamo. Nonostante i malfunzionamenti evidenti, il Sistri torna alla ribalta; l’auspicio è che venga definitivamente rivisto per non gravare sulle aziende del settore. È paradossale come allo stallo delle istituzioni di governo facciano da contraltare decisioni come quella di dare avvio ad un sistema fortemente penalizzante per le aziende”, così il direttore di Confagricoltura Cuneo, Roberto Abellonio critica fermamente la decisione del Governo di far partire dall’ottobre prossimo il sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti rinviato più volte negli ultimi anni.
La posizione: “L’abuso di alcol è dannoso, ma non si confonda tra superalcolici e vino”
“Bere senza eccessi buoni vini ottenuti con le giuste tecniche, non a digiuno, ma insieme ai piatti tipici della nostra dieta mediterranea, non solo non è paragonabile al consumo di superalcolici, ma anzi fa bene alla salute”. Lo sottolinea Confagricoltura, commentando i dati diffusi dall’Istat sull’uso e sull’abuso di alcol in Italia, da cui emerge che aumenta la quota di quanti bevono fuori dai pasti e, contemporaneamente, come stia cambiando il tipo di bevande consumate: meno vino e birra, più aperitivi alcolici, superalcolici e binge drinks.