Domenica 19 gennaio la CBC ripropone : Randoski.
In Italia, col termine “sci-alpinismo” si definisce quella attività che permette di salire cime e colli delle nostre Alpi, e non solo, con ai piedi sci, dotati di pelli adesive. Il termine è equivoco poiché ben di rado si utilizzano materiali cosiddetti “alpinistici” (corda, piccozza, ramponi), nella grande maggioranza dei casi, in particolare nei mesi invernali, l’attività si svolge senza l’uso di questi materiali. Se il termine “sci-alpinismo” può quindi creare qualche confusione, tuttavia il termine “sci-escursionismo” è altrettanto fuorviante definendo, almeno al di qua delle Alpi, un’attività che si può riassumere come sci di fondo fuori pista.
Per meglio definire il tipo di gite in programma dovremo scomodare un termine d’oltralpe, lo “ski de randonnèe” o “randonnèe à ski” noi abbiamo optato per ” RandoSki “ che meglio identifica l’attività che andremo ad intraprendere: salita con sci, attacchi mobili e pelli adesive, e discesa su nevi non battute.
Impostando il programma con una certa gradualità di impegno, abbiamo voluto fare in modo di permettere a tutti, anche a chi si avvicina per la prima volta a questa attività, di effettuare le gite con soddisfazione ed in buona compagnia.
Di base si richiedono soltanto una buona tecnica sciistica su pista ed un’adeguata preparazione fisica in quanto necessari ad uno svolgimento sicuro e soddisfacente delle gite.
I materiali: sci, pelli adesive, attacchi e scarponi da scialpinismo, bastoncini, ARVA, pala e sonda. Nello zaino: rampant, guanti di riserva, maschera da sci, maglia di ricambio, borraccia.Abbigliamento: occhiali, camicia, gilet, pile, giacca, occhiali, berretto, guanti, pantaloni.
Calendario :
RandoSki
12 Gennaio RandoSki : Val Maira Cima delle Serre da Martini
19 Gennaio RandoSki :Valle Stura Monte Ventasuso da Colle della Maddalena
26 Gennaio RandoSki : Valle Varaita Testa di Garitta Nuova da Gilba
2 Febbraio RandoSki : Valle Maira Monte Chirlè da Vallone(Ussolo)
9 Febbraio RandoSki : Valle Grana Monte Tibert da Castelmagno
16 Febbraio RandoSki : Valle Maira Monte Nebin da Cuchiales(Stroppo)
23 Febbraio RandoSki : Valle Stura Monte Vaccia da Pietraporzio
2 Marzo RandoSki : Valle Varaita Cima delle Rossette da Chianale
16 Marzo RandoSki : Valle Maira Monte Ruissas da Lausetto(Acceglio)
23 Marzo RandoSki : Valle Stura Testa di Vanclava dal Colle della Maddalena
30 Marzo RandoSki : Valle Varaita Monte Faraut da S.Anna(Bellino)
6 Aprile RandoSki : Valle Maira Auto Vallonasso da Viviere (Acceglio)
Per Info e iscrizioni :
Giulio Beuchod tel.3477236296
Mercoledì 15 gennaio Rak in Val Vermenagna
Itinerario : Roccavione – Le Piagge
Durata (A/R):ore 4
Ritrovo :h.9,00 Roccavione – Bar Sorriso
Pranzo ,menu € 15, Bar Sorriso
Info CBC tel.3387908771
Domenica 19 gennaio MiniTrek in V.Maira
( Anche in caso di maltempo)
Itinerario : sui sentieri di Villar S.Costanzo
Ritrovo : h.10 Chiesa Parrocchiale Villar San Costanzo
Pranzo menù del € 15
Prenotazione obbligatoria, entro sabato,tel.3387908771
Domenica 19 Gennaio Rak in V.Stura
Itinerario : Monte Ventasuso
Difficoltà: Per medi racchettisti
Ritrovo: Borgo S.Dalmazzo(orso bianco) ore 8,00
Dislivello: 710m
Durata: h 5,00
Pranzo: Oste d’Oc (Pietraporzio) tel 3484208151
Prenotazione: entro venerdì 17
Per info: Andrea 3470457973
Domenica 19 Gennaio Randoski in V.Stura
Itinerario : Monte Ventasuso
Difficoltà: Per medi sciatori
Ritrovo: Demonte ore 8,30
Dislivello: 750m
Durata: salita h 2,30
Pranzo: L’Oste d’OC (Pietraporzio) Tel. 3484208151
Prenotazione: entro venerdì 17
Per info: Giulio Beuchod 3477236296
Sabato 25 gennaio Sui sentieri della Memoria
Trek notturno a Cartignano nella notte dei lumini.
Si ricorderanno i tragici momenti della guerra e si commemoreranno i caduti.
A Cartignano ,in silenzio ,con le candele che illumineranno il percorso,i partecipanti si muoveranno nell’atmosfera ovattata,della montagna invernale,per ricordare.
h.17,00 Ritrovo dei partecipanti,sulla piazza del Municipio di Cartignano, inizio trek sui sentieri della Memoria ,durata (A/R):ore 1,30, ai partecipanti verrà consegnato un lumino, in ricordo dei caduti della Seconda Guerra Mondiale e della Guerra di Liberazione.
h.18,30 sala Del Municipio,”Tempi di guerra a Cartignano “
conferenza dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo ,relatori:Prof. Michele CALANDRI e Dr. Marco RUZZI.
ore 19:30 cena(€15) presso la “TRATTORIA DEL PONTE” Cartignano Prenotazione obbligatoria entro venerdì ,tel.0171.900254 Info CBC tel.3387908771
Domenica 26 gennaio Rak in Val Po
Giornata di presentazione delle racchette Salewa,
organizzata da Peirano Sport e Rifugio Galaberna di Ostana.
Ritrovo :h.8,30 Saluzzo ,piazza Stazione.
Durata (A/R):ore 3
ore 12,30 aperitivo ,offerto dagli organizzatori.
ore 13,00 pranzo,menù del Buon Cammino,
prenotazione obbligatoria ,entro sabato 25,tel.0175940310.
Sabato 1 ,domenica 2 marzo Trek metropolitano a Mantova
Programma :
Sabato 1° marzo
h. 6,00 Cuneo ,deposito Benese,partenza in pulman
h. 10,00 circa arrivo a Mantova
Trekking nel “Parco Periurbano”
piacevole camminata all’ interno del territorio del Parco del fiume Mincio, che tocca la nuova parte panoramica,rivolta verso il profilo architettonico della città, in due punti particolari con notevoli valenze storico/paesaggistiche.
Partenza dal parcheggio bus turistici di Sparafucile, presso il Campo Canoa e osservazione del profilo architettonico della città, considerato tra i più belli del Nord Europa.
Si prosegue tra boschetti e piccole oasi umide rinaturalizzate,lungo la sponda sinistra del Lago di Mezzo sino all’ antica Porta Giulia, costruita nel XVI sec. su progetto di Giulio Romano
Note tecniche: giro ad anello – km 5.4 circa – 3 ore circa ore con soste descrittive.
h.13 Sosta pic nic
Nel pomeriggio, itinerario in centro storico attraverso le piazze principali e lungo il cosiddetto “Percorso del Principe”che attraversa la città da nord a sud, da Palazzo Ducale a Palazzo Te,
i due poli principali del prestigio e del potere della famiglia Gonzaga.
Durata: 2 ore circa. Lunghezza percorso: 3 km circa.
Cena presso locale tipico, cucina tradizionale mantovana.
Pernottamento in hotel a Mantova
Domenica 2 marzo
h. 9:00 visita al Palazzo Ducale, la vastissima residenza della famiglia Gonzaga durante i quasi quattro secoli di dominio.
La visita comprende vari appartamenti.
Visitabile il bellissimo appartamento di Isabella d Este in Corte Vecchia.
Durata: 2 ore circa.
A seguire, trasferimento a Corte Strale, a Roverbella.
Si tratta di un antica corte, nota per la produzione del riso sin dal XVII secolo.
La pila, non più in attività, ospita una piccola esposizione di antichi attrezzi della civiltà contadina.
L’ azienda offre un vasto patrimonio architettonico storico e l’ esperienza dal vivo,
della tecnica e della gestione innovativa in un moderno centro agricolo.
Le attività aziendali sono la coltivazione di riso Vialone Nano, barbabietole ,
in avvicendamento, cereali e foraggio; e l’ allevamento di bovine, il cui latte viene trasformato in Grana Padano.
Breve visita alla Corte e pranzo a base di ricette tipiche.
h.15,30 ritorno a Cuneo.
Sabato 15 febbraio Sui sentieri della Memoria
trek notturno a Roccavione
Programma:
Ore 17:00 ritrovo dei partecipanti sulla piazza del
Municipio, inizio trek sui sentieri della memoria,
durata (a/r) ore 1,30.
Ore 18:30 nella Sala polivalente del Municipio si terrà
“Tempi di guerra a Roccavione”.
conferenza dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo ,relatori:Prof. Michele CALANDRI e Dr. Marco RUZZI.
Ore 19:30 cena convenzionata presso Il bar “IL SORRISO”
Via Provinciale Roaschia,2 – 320.6769420 – 340.1769502
Info e prenotazioni: 320.6769420 – 340.1769502
Sabato 15 marzo Sui sentieri della Memoria
trek notturno a Riforano di Castelletto stura
Programma:
Ore 18,00 ritrovo dei partecipanti sulla piazza antistante il circolo di Riforano, inizio trek sui sentieri della memoria,
durata (a/r) ore 1,30.
Ore 18:30 nella Sala polivalente della Parrocchia si terrà
“Tempi di guerra a Castelletto Stura”.
conferenza dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo ,relatori :Prof. Michele CALANDRI e Dr. Marco RUZZI.
Ore 20:00 cena convenzionata presso Il Circolo Società
Agricola di Riforano
Info e prenotazioni: 349.5451098
Sabato 22 marzo Sui sentieri della Memoria
trek notturno a Montemale
Programma:
Ore 18,00 ritrovo dei partecipanti sulla piazza del
Municipio, inizio trek sui sentieri della memoria,
durata (a/r) ore 1,30.
Ore 18:30 nella Sala polivalente del Municipio si terrà
“Tempi di guerra a Montemale”.
conferenza dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo ,relatori :Prof. Michele CALANDRI e Dr. Marco RUZZI.
ore 20 cena convenzionata presso la “TRATTORIA DEL CASTELLO” Montemale
Info e prenotazioni: 0171.904169