Ricerca materiali per rassegna espositiva
La moda e l’evoluzione dell’ abbigliamento sportivo montano .
Rassegna espositiva .
Agriturismo Chersogno – San Michele di Prazzo.
2 luglio – 1 ottobre 2017
Nell’ambito delle manifestazioni dei 25 anni dei Percorsi Occitani, la Compagnia del Buon Cammino, in collaborazione con agriturismo Chersogno di San Michele di Prazzo con Ravaschietto Sport Alpstation di Cuneo e Montura, intende organizzare una rassegna sulla evoluzione dell’abbigliamento alpinistico – escursionisti negli ultimi cento anni.
A tal fine si invitano tutti coloro che in possesso di capi di abbigliamento e di accessori ,particolarmente significativi,intendono metterli a disposizione per il periodo dell’esposizione,per poi essere restituiti ai proprietari,
di contattare :
Ravaschietto Sport tel. 0171692081
Agriturismo Chersogno tel. 3280153284
Compagnia del Buon Cammino tel. 3387908771
Prossimamente……
Domenica 26 marzo Trek in Val Vermenagna
Itinerario : Robilante – Madonna delle Piagge
Durata(A/R):ore 4,30
Dislivello : 700m.
Ritrovo :h.9,00 Roccavione ,Bar del sorriso
Pranzo al sacco.
Info CBC tel.3387908771
Domenica 2 aprile Trek in Val Grana
Itinerario : Colletto di Castelmagno – Narbona
Durata (A/R) ore 4
Dislivello : 400 m
Ritrovo : h.8,30 Valgrana ,parcheggio piazza ruota mulino
Pranzo al sacco
Info : Irene tel. 3298183242
Domenica 9 aprile Trek in Valle Gesso
Itinerario : Colle dell’Arpione dal vallone di Desertetto
Durata A/R) : ore 4,30
Dislivello : 650m
Ritrovo :h.8,30 Roccavione, Bar Sorriso
Pranzo al sacco
Info CBC tel.3387908771
Domenica 23 aprile Trek di San Marcellin
Itinerario : Paschero di Stroppo – Caudano – Centenero – Langra – Macra
Durata : ore 5
Ritrovo : h.8,30 Cartignano da Manu
Facile e panoramico tracciato praticamente in discesa.
Pranzo al sacco ,con degustazione di acciughe in salse varie.
Prenotazione obbligatoria,entro sabato 22,tel.3387908771
Lunedì 24 aprile Almeno la Memoria
Organizzata dalla Proloco e dal Comune di Melle,
si terrà un momento commemorativo delle vittime civili e militari,
dell’ultima guerra.
Il programma prevede una passeggiata al Santuario di Madonna della Betulla
con partenza dalla borgata sant’ Eusebio di Melle ore 18,00,
Cena presso la casa del pellegrino al costo di euro 15,00
deposizione dei lumini della memoria
serata con musica occitana,
prenotazione obbligatoria entro 22 aprile : Adelma tel. 3388478525
Info tel.3387908771
Domenica 30 aprile Trek in Val Maira
A Celle Macra per festeggiare Marcella Battaglia,nuova gestrice con la famiglia,del posto tappa di bt. Chiesa ,dove si pranzerà dopo un ‘escursione tra le borgate, da dove sono partiti gli Anciuè.
La giornata potrà contare anche sulla presenza dei Medici dell’Aso Santa Croce e Carle di Cuneo che durante la camminata ,parleranno del tema “ Camminare…..un farmaco a costo zero “
Ritrovo:h.9,00 Cartignano Bottega del Buon Cammino,proseguimento in auto verso Celle.
Itinerario : tra le borgate Riu ,Combe,Ciamin,Ugo.
Durata :ore 3
h . 13 Pranzo ,menù del Buon Cammino(€15), posto tappa Oste d’Anciue di borgata Chiesa.
Obbligatoria la prenotazione, entro sabato 29,tel. 3495326880
Venerdì 5 – lunedì 8 maggio
Trek a Chioggia,nella Laguna e dintorni
Programma :
Venerdì 5 maggio
h. 13,30 Ritrovo dei partecipanti al Parking Auchan di Cuneo,partenza in pulmini 8 posti
In serata arrivo a Chioggia Sottomarina e sistemazione, Park Hotel .Cena e pernottamento
Sabato 6 maggio
ore 9 visita (di 3 ore) alla Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio a Sant’Anna di Chioggia
ore 12,30 pranzo al sacco all’Isola Verde
ore 15 visita Dune del Bacucco, ore 16 Orti sabbiosi tra Brenta e Adige,
ore 17,30 rientro a Sottomarina, visita al centro storico, Murazzo e diga foranea.
Alternativa in caso di maltempo 1/2 giornata (am o pm): visita al Museo Civico Etnografico “Laguna Sud” di Chioggia
Domenica 7 maggio
Escursione giornaliera con motonave “Cornio”
ore 8,30 partenza da Chioggia , arrivo al canale di Cornio e attraversamento della laguna dalla bocca di Porto di Chioggia fino alla Valle 7 Morti e Valle Millecampi,
ore 10,30 visita alla Valle Zappa (casone da caccia, lavoriero e casone da pesca), attraversamento della laguna lungo il Canale dei Petroli fino alla bocca di Porto di Malamocco, Santa Maria del Mare, San Pietro, Pellestrina.
ore 13 pranzo al sacco , visita a piedi del centro e della spiaggia,
ore 15 sbarco all’Isola di Caroman con visita a piedi dell’Oasi Naturalistica (durata 2 ore);
ore 17,30 rientro a Chioggia.
Dalle 17,30 alle 19,30 visita al centro storico di Chioggia con possibilità di visita al Museo di
Zoologia Adriatica “Giuseppe Olivi”.
Lunedì 8 maggio
h.8,30 partenza per Mantova ,visita alla città
Pranzo al sacco.
h 15,30 ritorno a casa, con arrivo a Cuneo in serata
Quota di partecipazione ( minimo 12 partecipanti):
Tesserati abbonati € 310 Tesserati non abbonati € 340
Comprensivi di viaggio ,guida,1/2 pensione in hotel,bevande comprese,assicurazione.
Escluso il biglietto della motonave € 30.
Prenotazioni entro martedì 25 aprile
Info CBC tel.3387908771
Assistenza tecnica : Bonino Travel
25° anniversario
Insieme sui Percorsi Occitani
In occasione del 25° anniversario della creazione dei Percorsi Occitani,verrà organizzata una carovana di escursionisti che percorrerà tutto il circuito.
Si potrà chiaramente anche partecipare giornalmente a singole tappe,utilizzando,per ritornare ai luoghi d partenza del servizio di Sherpabus,icosì come verrà supportata la partecipazione a tutte le giornate, con la possibilità di pernottare nei posti tappa dei Percorsi.
Sarà l’occasione per condividere ,con giornalisti,blogger e con altri escursionisti che già hanno dato l’adesione,un momento di conoscenza e scoperta del territorio della Val Maira,in cui si sviluppa la rete dei sentieri dei Percorsi Occitani.
Associazione dei gestori dei posti tappa dei Percorsi,invita quindi tutti coloro che amano camminare in un territorio ancora incontaminato come quello della Valle Maira,
a partecipare all’iniziativa.
Per informazioni : Info CBC Tel.3387908771
Calendario :
1° tappa. lunedì 5 giugno. Villar San Costanzo – Santa Anna di Roccabruna
Durata : ore 5
Dislivello : m.
Ritrovo : h. 9 Ciuciu presso la Locanda
2° tappa martedì 6 giugno Santa Anna di Roccabruna – Pagliero
Durata : ore 3,5
Dislivello : m.
Ritrovo : h. 9 Sant’anna di Roccabruna dall’Albergo Roccerè
3° tappa mercoledì 7 giugno Pagliero – Macra Camoglieres
Durata : ore 3,5
Dislivello : m.
Ritrovo : h. 9 Pagliero davanti alla Locanda Campo della Quercia
4° tappa giovedì 8 giugno Macra Camoglieres – San Martino di Stroppo
Durata : ore 5,5
Dislivello : m.
Ritrovo : h. 9 Camoglieres davanti alla Locanda del Silenzio
5° tappa venerdì 9 giugno San Martino di Stroppo – Elva
Durata : ore 3
Dislivello : m.
Ritrovo : h. 9 Stroppo San Martino Superiore
6° tappa sabato 10 giugno. Elva – San Michele di Prazzo
Durata : ore 4,5
Dislivello : m.
Ritrovo : h. 9 Elva sulla Piazza di Borgata Serre
7° tappa domenica 11 giugno. San Michele di Prazzo – Ussolo
Durata : ore 4
Dislivello : m.
Ritrovo : h. 9 San Michele di Prazzo davanti alla Chiesa Borgata Chiesa
8° tappa lunedì 12 giugno. Ussolo – Chiappera
Durata : ore 6
Dislivello : m.
Ritrovo : h. 9 Ussolo davanti a La Carlina
9° tappa martedì 13 giugno. Chiappera – Chialvetta
Durata : ore 5
Dislivello : m.
Ritrovo : h. 9 Chiappera davanti alla Chiesetta di Chiappera
10° tappa mercoledì 14 giugno Chialvetta – Gardetta
Durata : ore 3,5
Dislivello : m.
Ritrovo : h. 9 Chialvetta davanti alla Trattoria della Gardetta
11° tappa giovedì 15 giugno. Gardetta – Marmora
Durata : ore 6
Dislivello : m.
Ritrovo : h. 9 Pian Preit davanti all’Agriturismo La Meja
12° tappa venerdì 16 giugno Marmora – Palent
Durata : ore 3,5
Dislivello : m.
Ritrovo : h. 9 Marmora davanti alla Cappella di S.Sebastiano
13° tappa sabato 17 giugno Palent – Celle Macra
Durata : ore 3,5
Dislivello : m.
Ritrovo : h. 9 Palent davanti alla Locanda Palent
14° tappa domenica 18 giugno Celle Macra – Cartignano – Dronero
Durata : ore 6
Dislivello : m.
Ritrovo : h. 9 Celle Macra davanti alla Locanda Anchoier
Si arriva negli stessi posti prestabiliti per la partenza del giorno successivo
sto qui …