——– Messaggio originale ——–
Oggetto: | C.S. e fotoreport "L'AUTUNNO CON LA MADERNASSA IN TAVOLA" (Guarene, 8/10 novembre) |
---|---|
Data: | Tue, 12 Nov 2013 08:59:13 +0100 |
Mittente: | Stampa Cuneo <stampa.cuneo@confcooperative.it> |
CC: | recipient list not shown: ; |
Pera Madernassa: da nicchia a pole position!
Adriano Bongiovanni, Gran Priore della Confraternita: “Una pera così merita l’IGP”
Si potrebbe apostrofare così la riuscitissima prima edizione del Madernassa-Event “L’AUTUNNO CON
Main sponsor, il Gruppo Cooperativo Conad (con l’associata Nordiconad), con l’attenzione speciale dedicata al “PRUSS-la pera Madernassa che parla piemontese” nell’ambito della campagna promozionale organizzata con Ortofruit Italia (l’OP-Organizzazione di Produttori di Saluzzo) “Frutta e ortaggi che parlano piemontese”, che ha chiuso la terza edizione con una coinvolgente animazione in-store proprio a cura della Confraternita, ambientata nel supermercato Conad di Candelo (BI), con assaggi sfiziosi del prodotto proposto in svariate versioni – VD. FOTO
Momento-verità della ricca tre-giorni (dall’8 al 10 novembre u.s.) è stato indubbiamente il convegno “
Grande suggestione anche per le nuove e numerose investiture ricorse per l’occasione, alla presenza di Franco Artusio, Sindaco di Guarene: Cav. Aldo Pisano (Conad) nel titolo di Confratello Insigne, Prof. Giorgio Calabrese e Presidente Ferruccio Dardanello (Unioncamere) come Confratelli ad Honorem, Domenico Paschetta (Confcooperative Piemonte), Massimo Gallesio (Confcooperative Cuneo), Giampiero Gasparro (Nordiconad) e Massimo Torchio (cooperativa Roero Ortofrutta) quali Confratelli Cooperatori – VD. FOTO
Ecco il nuovo frutto-icona della forma fisica, ma anche della ricercatezza gastronomica, tanto in termini di creatività culinaria, quanto per il design della presentazione dei piatti. Valori molto ben testimoniati dalle prove di cucina dei sei Istituti Alberghieri Professionali del Piemonte che hanno gareggiato con grande impegno e passione alla prima edizione del concorso didattico-gastronomico “
A valutare le sei ricette elaborate dagli studenti in gara (VD. FOTO), una giuria tecnica di qualità presieduta da Magda Antonioli (Coordinatore Master Economia del Turismo dell’Università Bocconi di Milano) e composta da: Rossella Maggiora (Presidente AIDDA Piemonte-Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda), Giampiero Gasparro (Responsabile Ortofrutta Nordiconad), Marco Asola (Accademia della Cucina Italiana), Giancarlo Montaldo (giornalista enogastronomico), Fabrizio Ventura (ristoratore e Confratello della Madernassa), che ha formulato la seguente classifica finale:
I classificato – VD. FOTO
AFP “Delle Colline Astigiane” di Agliano Terme e Asti (At)
Antipasto caldo o secondo piatto: PRUSS-CAKECON FARAONA FARCITA ALLA MADERNASSA
Insegnante: Massimo Cammurati
Allievi: Luca Pellegrini, Lorenzo Campagna
II classificato – VD. FOTO
IIS “Velso Mucci” di Bra (Cn)
Primo piatto: RISO CARNAROLI GRAN RISERVA ALLA MADERNASSA, GORGONZOLA E CARAMELLO
Insegnante: Marisa Toscano
Allievi: Stefania Lucioli, Francesca Sibona
III classificato – VD. FOTO
IIS “Virginio Donadio” di Dronero (Cn)
Antipasto composto: PATE’ DI FAGIANO E MADERNASSA (freddo) affiancato da CROCCHETTE DI PATATE, MADERNASSA E CASTELMAGNO (caldo)
Insegnante: Bruno Pietra
Allievi: Antonio Coppola, Marco Aimar
IV classificato – VD. FOTO
IISS “Arte Bianca” di Neive (Cn)
Dolce (per prima colazione, merenda all’inglese o fine pasto): GRANELLONA DI MADERNASSA
Insegnante: Nicolò Dicesaro
Allievi: Deborah Bussi, Ilaria Costantino, Alessia Gai, Maurizio Giordana, Samuele Delia
Fuori classifica – VD. FOTO
“A.P.R.O.” di Alba e Barolo (Cn)
Primo piatto: TRIANGOLI DI PASTA ALL’UOVO AL ROERO RIPIENI DI ROBIOLA E MADERNASSA SU CREMA DI TOPINAMBUR
Insegnante: Tiziana Ciofani
Allievi: Gabriele Bianco, Andrei Dragus
IIS “Giovanni Giolitti” di Mondovì e Barge (Cn)
Antipasto caldo o secondo piatto: TIEPIDO DI MADERNASSA E PETTO D’ANATRA
Insegnante: Danilo Guerra
Allievi: Pietro Massano, Diego Marrella
Alle quattro scuole vincitrici sono state consegnate borse di studio con valore economico a scalare, offerte da Nordiconad, mentre per tutti è stato previsto un buono di rimborso spese di partecipazione insieme a una targa artistica appositamente creata per l’occasione, oltre a gustosi assaggi di Madernassa trasformata.
Per la Confraternita della Madernassa, in collaborazione con le Istituzioni locali e regionali, la cooperazione di produzione e distribuzione, oltre alle aziende di trasformazione del prodotto, questo è solo un inizio: si va dunque verso l’IGP-Identificazione Geografica Protetta e tante iniziative con carattere innovativo per “raccontare” l’eccellenza della Madernassa ai consumatori, valorizzandola con le neonate ricette prodotte dai futuri Chef del territorio.
SI ALLEGA FOTO-REPORT DETTAGLIATO
Per info Cooperativa Ortofruit Italia: Renata Cantamessa Cell. +39 335 8386720 Email renata@ortofruititalia.it
_________________________________
Confcooperative Cuneo
Area Sindacale e Sviluppo Economico
Servizio Stampa
Rag.
Tel. 0171/451736
Fax 0171/451734
_________________________________
Le informazioni contenute nella presente e-mail ed in ogni eventuale file allegato sono riservate e comunque destinate esclusivamente alla persona o ente sopra indicati. La diffusione, distribuzione, copiatura della mail trasmessa da parte di persona diversa dal destinatario non sono consentite, salvo autorizzazione espressa. Non permettendo Internet di assicurare l’integrità del presente messaggio si declina ogni responsabilità in merito, nell’ipotesi in cui esso venga modificato. Se avete ricevuto questa e-mail per errore vi preghiamo di eliminarla dai vostri archivi e darne comunicazione al mittente.