59° CARLEVÉ ‘D BUSCA
Gran Baldoria a la Cà ‘d Micon e Miconëtta
Carnevale buschese: venerdì 31 gennaio serata di apertura al Palazzetto dello Sport e domenica 2 febbraio la sfilata di carri allegorici per le vie del centro. La “gran baldoria a la cà ‘d Micon e Miconëtta” è ormai alle porte. Ultimi preparativi alla corte delle maschere e tra i volontari dell’associazione Busca Eventi, che, in collaborazione con l’Assessorato comunale alle Manifestazioni, organizza la festa mascherata cittadina. Un ricco programma di festeggiamenti è stato stilato in occasione della 59° edizione de “’l Carlevé ‘d Busca”.
Il saluto dell’Assessore alle Manifestazioni, Gian Franco Ferrero
Cari buschesi, anche quest’anno si rinnova il tradizionale appuntamento con“’l Carlevé ‘d Busca”, giunto alla 59° edizione, in occasione della quale sarà anche presentato il libro dedicato alla sua storia, una pubblicazione che mancava e che giustamente rende omaggio alla nostra bella tradizione cittadina. La festa mascherata è, infatti, per Busca un appuntamento molto atteso e seguito da tanti concittadini e da migliaia di visitatori che ogni anno vengono accolti in città: le vie del centro storico saranno invase dall’allegria festosa dei carri allegorici e delle maschere per la gioia di grandi e, soprattutto, piccini. L’Amministrazione crede molto in questa manifestazione, tra le più importanti del programma degli appuntamenti annuali a cura della Busca Eventi. Il ringraziamento va a tutti coloro che fanno parte della grande macchina organizzativa che richiede un evento di tale portata: il sindaco Luca Gosso, i volontari di Busca Eventi coordinati dal presidente Gianpiero Marino, le pro loco di Caraglio e Dronero, gli interpreti di Micon e Miconëtta e ‘l Panaté e la Bela Panatera e, quest’anno, la Birichina e il Birichin, tutti i gruppi dei carri allegorici, gli sponsor, la Polizia Municipale e la locale stazione dei Carabinieri, i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile di Busca e dell’associazione Carabinieri in congedo, per la preziosa collaborazione. A tutti auguro Buon Carnevale 2014!
Gian Franco Ferrero
Assessore alle Manifestazioni
L’invito del presidente di “Busca Eventi”, Gianpiero Marino
In occasione della 59° edizione de “’l Carlevé ‘d Busca” abbiamo stilato un ricco programma di manifestazioni. Ringrazio fin d’ora i numerosi volontari che si sono resi disponibili a dare una mano nei tre giorni buschesi. I festeggiamenti cittadini saranno anticipati quest’anno dalla presentazione del libro dedicato alla storia del Nòst Carlevé, con foto e interviste ai personaggi dei suoi ormai quasi sessant’anni di vita, e dall’inaugurazione in Casa Francotto di una saletta dedicata a Gildo Gertosio, grande protagonista della festa mascherata cittadina. A seguire, come di consueto, sono in programma tre serate in musica più il pomeriggio dedicato ai più piccoli, che si terranno nel Palazzetto dello Sport di Via Monte Ollero a Busca, e che culmineranno nella sfilata dei carri allegorici in programma la domenica successiva per le vie del centro, anche quest’anno organizzata di concerto con le pro loco di Caraglio e Dronero. La sfilata di Busca potrà contare sulla partecipazione di nove carri allegorici accompagnati dalla banda musicale. Con l’augurio che la “gran baldoria a la cà ‘d Micon e Miconëtta” sia per tutti un momento di divertimento e di festa in compagnia, invito naturalmente tutti i buschesi e non solo a partecipare numerosi.
Gianpiero Marino
Presidente Busca Eventi
Un po’ di storia
Era il 1955 quando dalla fantasia di due giovani di allora, il senatore Giuseppe Fassino e l’artista Reno Masoero, nacquero Micon e Miconëtta, le maschere di Busca. “A Busca l’è arivà n’amis ‘d Giandoja ch’a sona la froja e as ciama Micon…- cantava Masoero nella sua famosa canzone dedicata al Carnevale- A l’è portasse ‘n sema Miconeta ch’a l’è na fomenta ch’a va coma ‘n tron! As fermo con noi ‘n cost carlévé, lassomie nèn soi a beivi e mangé!”. E svelando la leggendaria origine di Micon, nato a Busca nella cesta di un vecchio panettiere, sanciva nella coppia mascherata l’antica nomea del buon pane cittadino, con cui, si racconta, i nostri antenati sfamarono i Cuneesi al tempo del lungo assedio da parte dei Franco – Spagnoli nel 1744. Allegorie e simboli di una tradizione secolare, che da allora si rinnovano ogni anno, quando i due eterni fidanzati buschesi, prendendo possesso delle chiavi della città, danno inizio al periodo di festa mascherata.
Gli interpreti delle maschere buschesi
Rispolverati i tradizionali costumi, i protagonisti mascherati del Carnevale buschese rinasceranno anche quest’anno. L’apertura dei festeggiamenti cittadini, con la consegna ufficiale delle chiavi della Città alle maschere, è in programma per venerdì 31 gennaio: alla serata parteciperanno centinaia di maschere provenienti da tutta la provincia accolti dalle maschere buschesi, Micon e Miconëtta, con il Panaté e la Bela Panatera e il Birichin e la Birichina. A far rinascere anche quest’anno la bella tradizione carnevalesca ci penserà l’allegra combriccola, ben collaudata lo scorso anno, composta da: Ivano Falco, 29 anni, idraulico, e Nicoletta De Lio, 35 anni, impiegata, nei panni dei due protagonisti principali Micon e Miconëtta, insieme a Danilo Revello, 29 anni, autista, e Veronica Rinaudo, 25 anni, operaia, nelle vesti de ‘l Panaté e Bela Panatera, mentre grazie a Martina Giraudo, 25 anni, impiegata, e Dario Tallone, 22 anni, allevatore, anche quest’anno ci saranno una Birichina e un Birichin. “Un grande ringraziamento – dice il presidente della Busca Eventi, Gianpiero Marino – agli interpreti delle maschere cittadine, che con grande passione e disponibilità, porteranno il nome di Busca in tutte le corti mascherate della provincia e oltre”.
Il programma dei festeggiamenti
Tutte le manifestazioni si terranno
nel Palazzetto dello Sport di Via Monte Ollero a Busca
(locale riscaldato, guardaroba, servizio bar)
Gran Baldoria a la Ca’ d’ Micon e Miconëtta
59° CARLEVE’ ‘D BUSCA
VENERDI’ 24 GENNAIO 2014
Ore 21- Cinema Lux
Presentazione del libro “Nòst Carlevé – I 60 anni del carnevale di Busca”, a cura di Mariella Bosio e Lucia Rosso, Fusta editore,
con la partecipazione della Banda Musicale di Castelletto Busca e della Cantoria Parrocchiale di Busca e del Coro dei bambini delle Elementari “I Cantallegrando”
GIOVEDI’ 30 GENNAIO 2014
Ore 17,00 – Casa Francotto
Inaugurazione sala dedicata a Gildo Gertosio, grande protagonista del Carnevale buschese
VENERDI’ 31 GENNAIO 2014
Apertura del Carnevale Buschese nel Palazzetto dello Sport di Via Monte Ollero a Busca
con consegna delle chiavi della Città a Micon e Miconëtta
Ore 20,00- GRAN CENA DI APERTURA con le maschere
Menù: antipasti misti, primo, secondo con contorno, dolce, bevande incluse
20 euro
prenotazioni: Davide. 3356396064/Alessandro. 347-1297695/Lucia. 333-2142581
Ore 22,00- FESTA DELLA BIRRA IN MASCHERA con il gruppo
ABCD BAND
SABATO 1° FEBBRAIO 2014
Ore 14,30- CARNEVALE DEI BAMBINI nel Palazzetto dello Sport di Via Monte Ollero a Busca
con le maschere, giocolieri e clown
BALLO IN MASCHERA
e merenda offerta dai panificatori e pasticceri buschesi
Ore 22,00- FESTA DELLA BIRRA IN MASCHERA con il gruppo
1 DEA
Fiumi di birra fino all’alba
Durante la serata sarà premiata la maschera più originale
DOMENICA 2 FEBBRAIO 2014
Ore 14,30- GRAN SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI
per le vie cittadine
con le maschere tradizionali accompagnate dalla Banda musicale
Ore 18,30- inizio distribuzione POLENTA SALSICCIA E SPEZZATINO
preparata dagli alpini del gruppo ANA di Busca
nel Palazzetto dello Sport di Via Monte Ollero a Busca
5 euro
Ore 21,30- SERATA DANZANTE con l’orchestra
MAURIZIO E LA BAND
Ingresso gratuito
——————————————————————————————–
VENERDI’28 FEBBRAIO – LUNEDI’ 3- MARTEDI’ 4 MARZO
Ore 21,00 –presso il Cinema Teatro Lux di Busca
Commedia in lingua piemontese,
portata in scena dalla compagnia teatrale “Ël Cioché”
I biglietti sono in prevendita presso Alex Fiori
——————————————————————————————-
Manifestazione promossa con il contributo di: Regione Piemonte – Piemonte nuovo da sempre; Provincia Cuneo; Città di Busca; Atl; Ubi Banca; Cassa di Risparmio di Saluzzo; Banca di Caraglio del Cuneese e della Riviera dei Fiori
Fondazione CRC
Caffè Excelsior
SFILATE A CARAGLIO E A DRONERO
Confermata anche quet’anno l’ormai collaudata alleanza con le pro loco dei paesi limitrofi, la sfilata dei carri allegorici si ripeterà a Dronero, domenica 9 febbraio, e a Caraglio, domenica 16 febbraio. La premiazione dei tre carri finalisti del carnevale dei tre paesi avverrà durante l’ultima sfilata, quindi a Caraglio, in seguito alla somma dei voti della Giuria popolare (in ognuna delle tre sfilate verranno consegnati ad alcune persone sparse tra il pubblico dei moduli per le votazioni, da attribuire tenendo conto sia del carro che delle coreografie). Il montepremi finale verrà ripartito tra in base alla classifica finale del carnevale 2014 di Busca, Caraglio e Dronero.
PROSSIMI APPUNTAMENTI DELLE MASCHERE CITTADINE
Le maschere cittadine avranno il compito di rappresentare Busca nei paesi vicini. Cene, balli mascherati e soprattutto sfilate: domenica 9 febbraio a Dronero, domenica 16 febbraio a Caraglio e a seguire gli altri paesi del circondario. Nella settimana di carnevale, le maschere locali saranno invece impegnate nella tradizionale visita agli anziani della Casa di riposo, agli ospiti di Villa Ferrero e dell’Hospice e ai bambini delle scuole.
Altre notizie e aggiornamenti saranno comunicate nelle prossime settimane.
Tutte le manifestazioni sono promosse in collaborazione con gli Assessorati alle Manifestazioni e alla Cultura della Città di Busca.