Venerdì 28 giugno, in borgata Podio di San Damiano Macra, prenderà il via la prima edizione di Cozie, il festival culturale dedicato alla valle Maira.
Nell’edizione di quest’anno, che si concluderà sabato 7 settembre a Canosio, sono previsti 18 appuntamenti suddivisi tra musica, storia locale, libri, gastronomia, arte, fotografia, escursioni e cinema. Insomma, un ricco calendario di avvenimenti coordinato dall’Associazione culturale Escarton di Macra e dall’Associazione culturale il Maira di Dronero (coziecultura@gmail.com).
“Si tratta – spiegano gli organizzatori – di un’iniziativa partita dal basso, vale a dire da associazioni e locali privati della valle Maira che, pur non godendo di alcun contributo, né pubblico né privato, hanno scelto di puntare tutto sulla cultura per meglio far conoscere il territorio”.
L’edizione di quest’anno, pubblicizzata grazie ad una locandina distribuita in tutta la valle, si articola in due sezioni. La prima contiene 12 appuntamenti sui più svariati argomenti: si parte pensando alla grande con la scoperta della luna, passando per il sistema solare, attraversando gli affreschi del castello di Manta con la storia del marchesato di Saluzzo, per finire con la presentazione della Guida storica sulla valle Maira (secondo volume).
La seconda parte invece si concentra più sulla musica e presenta in particolare gli appuntamenti della rassegna “Note d’arpa” che da alcuni anni attira numerosi appassionati nelle borgate della valle.
“Vorremmo che questo festival – concludono gli organizzatori – restituisse la sostanza di una valle viva, abitata da gente residente tutto l’anno che crede nelle proprie radici e non attende da fuori qualcuno che cali dall’alto manifestazioni super sponsorizzate. La valle Maira, con i suoi mille anni di storia (nel 2028), deve essere trattata con rispetto e amata soprattutto da coloro che la vivono quotidianamente”. Per informazioni e dettagli sugli appuntamenti coziecultura@gmail.com