
L’uso di concimi è sceso del 25,6%, mentre è aumentato il ricorso ad ammendanti
“Il calo dell’uso di concimi e fertilizzanti da parte degli agricoltori italiani e il corrispondente aumento di ammendanti e concimi naturali segnalato dall’Istat testimonia come la dinamica distributiva dei fertilizzanti nel settore primario è coerente con la politica agricola dell’Unione europea, tendente a sviluppare l’impiego di ammendanti e concimi organici in luogo dei prodotti minerali di sintesi, per migliorare la qualità produttiva, la salvaguardia della salute e il rispetto dell’ambiente”. Il direttore di Confagricoltura Cuneo, Roberto Abellonio, commenta così i risultati emersi dal nuovo rapporto Istat sulla distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti dal 2002 al 2012.

Confagricoltura Cuneo: “Su tutte le carni si indichi provenienza, luogo di allevamento e macellazione”
Confagricoltura Cuneo esprime moderata soddisfazione per l’approvazione all’unanimità da parte della Camera dei deputati della mozione sull’etichettatura dei prodotti agroalimentari e invita il Governo a rendere obbligatorio e più stringente l’indicazione, in particolare per tutti i tipi di carne, del Paese d’origine o del luogo di provenienza. “La difesa della produzione europea passa anche per una migliore informazione al consumatore – commenta Oreste Massimino, presidente di Confagricoltura Cuneo -. È importante che in presenza di scandali o frodi alimentari il consumatore sia informato sulla reale origine dei prodotti, così da circoscrivere più facilmente le zone di produzione e tutelare quelle non coinvolte”.

Strano inverno: nei noccioleti delle Langhe le piante hanno anticipato la fioritura
“Nei noccioleti delle Langhe da fine dicembre è iniziata la fioritura dei ‘gatin’, che si trovano nell’epoca del massimo rilascio del polline, in netto anticipo rispetto alle ultime campagne”. A segnalarlo sono i tecnici corilicoli della Confagricoltura di Cuneo che osservano con attenzione l’andamento del ciclo vegetativo stagionale, che potrebbe avere effetti anomali sui prossimi raccolti: “A causa di un inverno caratterizzato fin qui da temperature anche di 4-5 gradi sopra alla media del periodo, i noccioli hanno ripreso il loro ciclo vegetativo molto presto. Siamo preoccupati in particolare per gli effetti che un brusco calo delle temperature potrebbe provocare, penalizzando la campagna 2014 ancor prima che essa cominci”. La fioritura visivamente è una delle più abbondanti delle ultime stagioni, in considerazione anche dei fiori femminili che si riscontrano in abbondanza. Stanno infine proseguendo in maniera spedita le operazioni di potatura.
Per maggiori informazioni: Autorivari studio associato – Corso IV Novembre, 8 – 12100 – Cuneo – Tel 0171/601962 – www.autorivari.com