
sabato 26 gennaio appuntamento, alle ore 18.30, CLAUDIA MORI
“La famiglia: la coppia è ancora la cosa più bella del mondo?”
Grazie ad una sua foto pubblicata sulle pagine di “Paese Sera”, Claudia Mori entra nel mondo dello spettacolo interpretando il ruolo di protagonista nel film “Cerasella”. Dopo questa esperienza seguono film come “Rocco e i suoi fratelli” (di Luchino Visconti), “Sodoma e Gomorra” (di Robert Aldrich). Ben presto, nel 1963, sul set del film di Lucio Fulci dal titolo “Uno Strano tipo”, arriva l’incontro con Adriano Celentano. Sono questi gli anni in cui Claudia lascia il mondo del cinema per dedicarsi alla carriera di cantante e nel 1964 incide il suo primo disco 45 giri “Non guardarmi” a cui seguono numerosi duetti con il marito Adriano Celentano (“La coppia più bella del mondo”). L’ultima apparizione come cantante al Festival di Sanremo è quella del 1994, dove è in gara con il brano “Se mi ami”, scritto da Toto Cutugno. Torna in tv nel settembre del 2009 partecipando come giudice a “X Factor”, talent show di Rai Due.
Al termine dell’incontro il Grill del Lago propone una cena a 25€ vini inclusi. Puoi prenotare la cena tramite il sito www.fondazionemirafiore.it o chiamando lo 0173 626424.
… e a partire da mercoledì 30 gennaio ecco il ciclo di nuovi appuntamenti:
CINEMA IN FONDAZIONE!
La Fondazione Mirafiore con Davide Longo, scrittore torinese e curatore della rassegna, propone un ciclo di 5 pellicole dedicate al tema del “lavoro”. L’obiettivo sarà cercare di riflettere, attraverso la visione di cinque film provenienti da paesi diversi, su una concezione più ampia del lavoro, che intreccia e influenza aspetti “intimi” della nostra esistenza come l’amicizia, il sesso, la ricerca della felicità, la spiritualità, la memoria, la famiglia, l’educazione, i riti. Non soltanto dunque storie di fabbriche, cortei e battaglie per difendere o conquistare il posto, ma un viaggio nelle regioni meno frequentate dell’immaginario legato al lavoro, dove ci sorprenderemo di ritrovare paesaggi tanto familiari, in cui poterci riconoscerci.
Le proiezioni iniziano alle ore 21 e sono precedute da una breve introduzione di Davide Longo che fornirà alcune coordinate per inquadrare il film. Dopo la visione ci sarà invece spazio e occasione per due chiacchiere con il pubblico sulle sensazioni suscitate dalla proiezione.
Da alle ore 19.30 il Ristoro della Fondazione, in occasione del cinema, propone hamburger, salsiccia, patate al forno, pop corn e un calice di vino al prezzo di 15€. Per chi desidera prender parte all’aperitivo, è gradita la prenotazione al numero 0173 626442.
Tutti gli eventi della Fondazione Mirafiore sono, come sempre, gratuiti.
Per partecipare è sufficiente prenotarsi sul sito della fondazione: www.fondazionemirafiore.it