Notizie dalla Confagricoltura
AGENZIA STAMPA – 8 FEBBRAIO 2013
Confagricoltura Cuneo: “Alla politica chiediamo l’attenzione che il settore merita”
“Parto da un presupposto oggettivo: l’agricoltura è l’unico settore in Italia che dal punto di vista occupazionale nel 2012 ha mostrato segnali di crescita, garantendo lavoro ad oltre un milione di persone. Anzi nel secondo trimestre dello scorso anno, stando a dati ufficiali, le assunzioni sono cresciute del 10,1%. Per questo chiediamo alla politica quell’attenzione che il settore merita”. Così Oreste Massimino, presidente di Confagricoltura Cuneo, introduce le richieste del settore in vista delle prossime elezioni.
Nuove norme europee per il commercio del legname, in arrivo altra burocrazia
Pretende norme più certe il settore della selvicoltura cuneese, a poche settimane dall’entata in vigore del nuovo Regolamento europeo 95/210. Il prossimo 3 marzo sarà operativo, infatti, il nuovo testo che vieta alle aziende che introducono in Europa prodotti a base di fibre di legno l’immissione e il commercio di prodotti di origine illegale, obbligando così le aziende stesse a garantire l’origine legale del legname e dei suoi derivati. Di per sé una normativa, come spesso accade, positiva nella logica ispiratrice, ma che rischia di trasformarsi in un boomerang per le aziende del comparto, visto l’ennesimo carico burocratico che produrrebbe a loro carico.
Per scaricare l’agenzia stampa clicca qui
AGENZIA STAMPA – 31 GENNAIO 2013
Oreste Massimino nominato presidente nazionale della sezione avicola di Confagricoltura
Lunedì 4 febbraio il presidente di Confagricoltura Cuneo, Oreste Massimino, è stato nominato a Cremona presidente nazionale della sezione avicola di Confagricoltura. Resterà in carica per il prossimo triennio. Per il rappresentante dell’associazione agricola cuneese, già presidente della sezione avicola di Confagricoltura Piemonte, si tratta di un nuovo prestigioso incarico, questa volta a livello nazionale, ottenuto dopo anni di intenso lavoro all’interno del Consiglio della sezione nazionale di prodotto.
Per scaricare il comunicato stampa clicca qui
AGENZIA STAMPA – 31 GENNAIO 2013
Nitrati, Confagricoltura chiede risposte chiare sulle modifiche alla normativa
“Le novità introdotte alla normativa nitrati dai commi 7 ter e 7 quater dell’articolo 36 della legge 17 dicembre 2012, n. 221 (conversione in legge del di n. 179/12) Decreto Sviluppo bis, sebbene vadano nella direzione più volta auspicata da Confagricoltura di rendere maggiormente attuabile la normativa, se non accompagnate da precise istruzioni da parte delle amministrazioni centrali e territoriali, rischiano di creare disorientamento ed incertezza”. Comincia con queste parole la lettera che Confagricoltura ha trasmesso al ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Corrado Clini, e al Ministro delle Politiche Agricole, Mario Catania, con la quale si chiede di far chiarezza sul delicato argomento dei nitrati zootecnici. Il commento del direttore di Confagricoltura Cuneo, Roberto Abellonio.
“Il calo delle imprese agricole è indice di sofferenza, ma anche di riorganizzazione”
L’agricoltura è il settore produttivo che ha il saldo negativo maggiore (-16.791 unità). Lo sottolinea Confagricoltura commentando i dati del Rapporto Unioncamere relativi alla nati-mortalità delle imprese italiane nel 2012. Dalle analisi sulla crisi non deve emergere tuttavia l’immagine di un’agricoltura che si arrende. “Ci sono imprese agricole strutturate, moderne e competitive che hanno messo in atto, già da tempo, precise strategie per fronteggiare le criticità. – spiega Oreste Massimino, presidente di Confagricoltura Cuneo – Il dato è da leggere, dunque, come segnale di sofferenza, ma al tempo stesso di razionalizzazione e riorganizzazione da parte di imprese del settore”.
Partecipato incontro a Cossano Belbo con gli imprenditori corilicoli delle Langhe
Nella serata di mercoledì 30 gennaio, presso l’agriturismo San Bovo di Cossano Belbo, si è svolto l’incontro organizzato da Confagricoltura Cuneo dal titolo “La condizionalità nell’azienda corilicola” al quale hanno partecipato numerose aziende impegnate nella gestione dei corileti che hanno aderito al Psr 2007/2013 mis. 114 “Utilizzo di servizi di consulenza in agricoltura”.
AGENZIA STAMPA – 24 GENNAIO 2013
“Saltano le nuove diciture previste dall’Ue per i vini in ambito comunitario”
“Le nuove diciture previste sui documenti di accompagnamento dei vini a partire dal 1° gennaio 2013, per ora rimangono facoltative per i prodotti confezionati (bottiglie e contenitori fino a 60 litri) che circolano in ambito comunitario”. È questa la buona notizia che Confagricoltura Cuneo rende nota dopo essersi fatta promotrice a livello locale e nazionale di un’intensa azione sindacale per scongiurare questo nuovo e inutile aggravio burocratico a carico del settore.
“Siamo favorevoli a ripristinare il mercato delle fragole a Boves o Peveragno”
Le aziende agricole di Peveragno e Boves sono intenzionate a riaprire il mercato delle fragole entro la prossima primavera. Le amministrazioni comunali dei due Comuni hanno incontrato i produttori per discutere l’ipotesi di riproporre, entro l’estate, un mercato delle fragole dopo anni di assenza. L’idea, accolta positivamente dalla Confagricoltura di Cuneo, è quella di un mercato unico in uno dei due Comuni della Bisalta: la scelta è tra Peveragno, memoria storica e paese da sempre legato al gustoso frutto, e Boves, dove si potrebbe utilizzare la struttura che ospita il mercato dei fagioli e delle castagna.
‘Patentino’ per i trattori: Confagricoltura Cuneo impegnata per una revisione delle disposizioni
“C’è tempo fino al 12 marzo 2015 per il conseguimento dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole; raccomandiamo dunque a tutti gli agricoltori interessati di attivarsi per tempo, ma di considerare che hanno a disposizione ancora oltre due anni per mettersi in regola. Siamo inoltre fortemente impegnati affinchè l’intera normativa venga rivista e il cosiddetto ‘patentino’ sia previsto solo in casi limitati: ad esempio per chi intraprende l’attività agricola”. Confagricoltura Cuneo interviene in merito a quanto previsto dall’accordo Stato-Regioni che recepisce la direttiva comunitaria 59/2003 sull’abilitazione all’uso delle attrezzature professionali, per precisare anzitutto che, nonostante a febbraio 2013 entreranno in vigore le nuove disposizioni, ci saranno diversi mesi di tempo per dotarsi del documento.