Sabato 27 maggio 2017 alle ore 10 nella Cappella del S. Salvatore a Macra prenderà il
via il percorso di avvicinamento al “compimillenio” della Valle Maira che vedrà il suo
momento culminante il 28 maggio 2028. A questa data saranno trascorsi 1000 anni dalla
prima citazione della Valle nel testamento del marchese Olderico Manfredi e della sua
sposa contessa Berta: in esso viene stabilita la fondazione del monastero benedettino
femminile di Santa Maria di Caramagna a cui fanno donazione di una parte della Valle
Maira.
La mattinata ospiterà la tavola rotonda Dieci secoli di storia in Valle a cui parteciperanno
il Professor Rinaldo Comba, storico medievalista, membro del comitato scientifico della
rivista “Studi storici”, della Deputazione Subalpina di Storia Patria, della redazione della
“Rivista di storia dell’agricoltura” (Accademia dei Georgofili, Firenze) e Presidente pro
tempore della Società per gli Studi Storici, Archeologici e Artistici della Provincia di Cuneo;
e il Professor Piercarlo Grimaldi, antropologo e accademico italiano, Rettore
dell’Università di Pollenzo e dal 1993 Direttore della collana “Documenti e ricerche di
etnologia europea”. Modererà il tavolo il Prof. Secondo Garnero, illustre valligiano,
profondo conoscitore della storia locale e curatore di numerose e preziose pubblicazioni
sulla memoria della Valle Maira.
A conclusione del dibattito per la prima volta sarà presentato al pubblico e premiato il
logo/marchio di Erica Castelli, vincitrice del Concorso “Valle Maira 28 Maggio 2028”: esso
verrà messo a disposizione del territorio per favorire una progressiva presa di coscienza e
volontà di celebrare tutti insieme questa straordinaria ricorrenza.
L’iniziativa è promossa da Espaci Occitan, congiuntamente con l’Unione Montana Valle
Maira e i Comuni di Acceglio, Marmora, Canosio, Prazzo, Elva, Stroppo, Celle di Macra,
Macra, San Damiano Macra, Cartignano, Roccabruna, Dronero e Villar San Costanzo e
rientra tra le attività di promozione territoriale realizzate con il finanziamento della Regione
Piemonte.
Per informazioni: Espaci Occitan di Dronero, tel 0171 904075, segreteria@espaci-
occitan.org, Fb @museooccitano, Twitter @espacioccitan